fbpx
 

HomeBlog Kreacasa - Kreacasa

Pulire il Gres Porcellanato è fondamentale per assicurare una vita lunga e duratura al pavimento. Spesso questo passaggio è sottovalutato nella manutenzione per poi ritrovarsi con aloni o sporco difficile da rimuovere. 

Vediamo alcuni trick per pulire il Gres Porcellanato Lucido prima e dopo la posa.

Effetto Lucido più delicato

Il Gres Porcellanato Lucido, solitamente lappato o in alcuni casi levigato, è più delicato rispetto a quello ruvido/opaco. 

Questo perché se vengono utilizzati detergenti aggressivi o non idonei può venir a mancare lo strato o la patina lucida oppure possono formarsi aloni o spiacevoli chiazze.

E’ certamente delicato ma è altrettanto elegante e piacevole da vedere. Per far qualche esempio, ecco qualche ambientazione con esempi di effetto marmo:

Abbiamo già visto quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Gres Porcellanato oltre ad aver dato un’occhiata alle tendenze per il 2023, ora vediamo quali sono tutti gli aspetti da conoscere e da tenere in considerazione quando vogliamo acquistare il Gres Porcellanato Lucido.

La lappatura, lavorazione molto richiesta negli ultimi anni, consiste nel ridurre al minimo la ruvidosità della piastrella evidenziandone l'estetica e rendendola liscia e luminosa. 

La cosa principale da evitare è qualsiasi prodotto aggressivo, ad esempio è sconsigliata la tamponatura del gres effetto lucido se non abbondantemente diluita con acqua.

 

Questo perché l'acido potrebbe andar a rimuovere la patina di lucido superficiale della piastrella, lasciando aloni e macchie. Meglio usare detergenti neutri o comunque appositamente studiati per pulire il Gres Porcellanato Lucido. 

La pulizia subito dopo la posa è fondamentale, non eseguirla o eseguirla in modo errato può precludere la durata del pavimento stesso. 

Suggeriamo quindi di pulire accuratamente le tracce di stucco con acqua calda e, successivamente, pulire accuratamente il pavimento con la cosiddetta "pulizia di fine cantiere"  ovvero con detergenti di pulizia appositamente studiati per il Gres Lucido (solitamente a base tamponata opportunamente diluiti). 

Dovrebbe essere cura del posatore eseguirla ma non sempre è così per molteplici motivi, spesso spetta alla committente o alla proprietaria eseguire la pulizia finale o conclusiva.

Per pulire il Gres Lucido è consigliato utilizzare un detergente adatto alla pulizia di superfici pregiate, il quale evapora subito dopo l'utilizzo non lasciando aloni. 

 

Questo detergente va diluito con acqua tiepida, per le  proporzioni leggere le istruzioni del detergente specifico. 

I PRO del Gres porcellanato lucido sono:

  • grande eleganza grazie alla capacità riflettente, soprattutto in ambienti luminosi 
  • poca manutenzione richiesta nel tempo
  • grazie alle fughe, che solitamente sono dello stesso colore, può donare un effetto di continuità al pavimento

Quali sono invece i CONTRO del Gres Lucido e a cosa bisogna stare attenti? 

  • è molto più delicato rispetto al gres "ruvido"
  • le poche manutenzioni vanno fatte con cognizione di causa, evitare quindi
    • cere, che potrebbe lasciare aloni e renderlo troppo scivoloso
    • detersivi generici o non adatti, ad esempio a base acida o troppo aggressivi 
    • qualsiasi panno o supporto abrasivo che rovina la lucentezza del pavimento, danneggiandolo irrimediabilmente

Il Gres Porcellanato Lucido è uno dei pavimenti più di moda in questi ultimi anni, molte novità e idee che saranno la tendenza si sono viste nelle edizioni 2021 e 2022 del Cersaie di Bologna. 

Ecco alcuni esempi dall’edizione di quest’anno:

Riassumendo, possiamo indicare alcuni punti più importanti relativi il Gres Porcellanato Lucido:

  1. Passare l’aspirapolvere o la scopa a setole morbide regolarmente: questo aiuta a rimuovere la polvere e i detriti superficiali, che possono graffiare la superficie del pavimento.

  2. Utilizzare un detergente specifico per il gres porcellanato lucido: ci sono molti prodotti in commercio appositamente studiati per la pulizia del gres porcellanato lucido. Evita di utilizzare prodotti aggressivi o acidi, che potrebbero danneggiare la superficie.

  3. Diluire il detergente secondo le indicazioni del produttore: assicurati di seguire le istruzioni fornite per il dosaggio del detergente e la quantità d’acqua da utilizzare.

  4. Utilizzare un panno morbido o una spugna per la pulizia: evita di utilizzare spazzole o abrasivi, che possono graffiare la superficie del gres porcellanato lucido.

  5. Asciugare la superficie dopo la pulizia: utilizza un panno asciutto per rimuovere l’acqua in eccesso dopo la pulizia, in modo da evitare la formazione di aloni o macchie.

  6. Evitare di usare prodotti oleosi: prodotti oleosi come la cera possono lasciare un film opaco sulla superficie del gres porcellanato lucido e renderlo scivoloso.

  7. Prestare attenzione alle macchie: se noti una macchia sulla superficie del gres porcellanato lucido, cerca di rimuoverla il prima possibile. Le macchie possono penetrare nella superficie e diventare più difficili da rimuovere con il tempo.

Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere il tuo pavimento in gres porcellanato lucido in perfette condizioni per molti anni. Inoltre, è importante prestare attenzione ai possibili danni che potrebbero verificarsi sulla superficie, ad esempio a causa di oggetti pesanti o taglienti che cadono sul pavimento. In caso di danni, è consigliabile rivolgersi a un professionista per la riparazione del pavimento.

Kreacasa è a disposizione per qualsiasi informazione inerente il Gres Porcellanato o per avere una consulenza personalizzata nella ristrutturazione di casa. Se necessario basta scriverci in chat direttamente dal pulsante destro Chatta con noi oppure compilando questo form:

3 Marzo 2023
https://krea.casa/wp-content/uploads/2023/03/Ecco-i-4-Gres-Effetti-Legno-piu-belli-per-il-2023-1280x640.webp

L’effetto legno è quello più ricercato tra i vari effetti disponibile nel Gres Porcellanato. Ormai la qualità di questi materiali è altissima e la fedeltà con il vero legno è eccellente. Vediamo insieme quali sono i 4 effetti legno più belli da scegliere nel 2023. Prima di iniziare, rispondiamo ad alcune domande frequenti inerenti l’effetto...

2 Febbraio 2023
https://krea.casa/wp-content/uploads/2023/01/Ecco-quali-sono-i-colori-in-tendenza-per-il-2023-e-come-abbinarli-in-casa-1280x640.jpg

L’anno appena passato, il 2022, aveva visto il Very Peri affermarsi come colore dell’anno e nel 2023 si continua questa tendenza, ovvero quella di virare su colori vivaci, accesi che trasmettono passione. Il colore per l’anno 2023 è il Viva Magenta, una evoluzione (per così dire) del Very Peri. Vediamo che cosa ha portato a...

16 Dicembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/12/Laminato-Che-Cose-Come-Sceglierlo-per-la-mia-casa-Come-proteggerlo-1280x640.jpg

Il pavimento in laminato è largamente utilizzato in molteplici ambienti, da quello residenziale a quello d’ufficio, grazie alle sue molte qualità ed alla sua ampia versatilità. In questo articolo vorremmo rispondere e argomentare i seguenti aspetti: Che Cos’è il Laminato? Quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale? Come e Cosa Scegliere per...

28 Ottobre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/10/Scalda-Salviette-come-funziona-a-cosa-serve-e-come-sceglierlo-nel-modo-giusto-1280x640.webp

Scalda-salviette, Termoarredo o elementi riscaldanti: tanti modi per chiamare una cosa sola, ovvero un elemento di design che serve a riscaldare un ambiente. Vediamo come funzionano questi dispositivi, a cosa servono e come sceglierli nel modo giusto, tenendo conto dei nostri spazi e volumi. Cos’è il Termoarredo Il termo-arredo è un elemento termico che permette...

23 Settembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/09/Pavimenti-SPC-e-Piastrelle-cosa-e-meglio-per-le-mie-esigenze-nel-2022-1280x640.webp

I pavimenti SPC sono una realtà relativamente recente, infatti sono nati dalla necessità di creare un procedimento costruttivo “green” che riducesse le emissioni inquinanti. Vediamo un po’ di storia del materiale e quali sono i pregi e i difetti, per capire se può esser adatto alle nostre esigenze e rispondere alla domanda “Pavimenti SPC e...

31 Agosto 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/08/Rincaro-Gas-e-Guerra-in-Ucraina-impattano-sulla-produzione-delle-piastrelle-1280x640.webp

Rincaro Gas e Guerra in Ucraina impattano sulla produzione delle piastrelle? Dopo la pandemia di Covid-19 (ancora in corso) è scoppiata la guerra tra Ucraina e Russia, evento che è andato ad appesantire una situazione già critica. Questo ha comportato degli effetti collaterali che stanno impattando in ogni aspetto della nostra vita, tra questi ci...

3 Maggio 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-1280x640.jpg

Quali Sono gli Schemi di Posa per il Pavimento in Legno? Dopo aver scelto il pavimento in legno ora è importante scegliere come posarlo, infatti gli schemi di posa sono diversi e possiamo sceglierli in base all’arredamento e all’impostazione data alla nostra casa. La scelta dovrà dipendere da diversi fattori, tra i quali: la luce...

Quali Sono gli Schemi di Posa per il Pavimento in Legno? Dopo aver scelto il pavimento in legno ora è importante scegliere come posarlo, infatti gli schemi di posa sono diversi e possiamo sceglierli in base all’arredamento e all’impostazione data alla nostra casa. La scelta dovrà dipendere da diversi fattori, tra i quali:

  • la luce della stanza e la provenienza della stessa
  • l’ampiezza degli ambienti (ad es. se corridoi, salotti ecc)
  • movimenti di assestamento del legno, che è un materiale vivo
  • il tipo di disegno del pavimento e dal tipo di legno (rovere, merbau, faggio ecc)

Analizziamo prima questi fattori, nel mentre consiglieremo gli schemi di posa più adatti in base alle circostanze.

La luce della stanza e la sua provenienza

L’illuminazione è molto importante, in particolare quando si parla di pavimenti in legno: infatti una corretta illuminazione può far risaltare le qualità e i pregi come ad esempio le venature oltre a far risaltare il colore stesso.

In un ambiente ben illuminato sarebbe consigliabile optare per uno schema di posa Tolda di Nave (o Posa a Cassero Irregolare) ove i listelli di legno sono posati parallelamente a giunti sfalsati, che permette di avere poco scarto ed una posa più rapida.

Questo tipo di posa è sicuramente fra le più utilizzate, visto che è diffusa nella posa dei pavimenti prefiniti, oltre al fatto che permette la posa anche in ambienti dove i muri sono fuori squadra.

In questi casi, però, bisogna iniziare la posa dal lato della porta in modo che i listelli siano paralleli a quest’ultima, con una inclinazione di 30° o 45° che prosegue verso il punto di luce principale.

Ampiezza degli Ambienti

Un altro schema di posa che si sposa bene con ambienti ben illuminati e spaziosi è quello a spina di pesce, il quale si differenzia per molteplici stili di posa come lo stile italiano, quello francese o ungherese.

Esempio di posa a spina di pesce italiana

 

I tre stili di posa a spina di pesce si differenziano per l'inclinazione: quella italiana è a 90°, quella francese a 45° mentre quella ungherese a 30°, ma tutte e tra restituiscono un ottimo risultato soprattutto in grandi sale ed ampi spazi.

Tra lo stile italiano e quello francese c'è la differenza che nel secondo le teste dei listelli vanno tagliate a 45°, cosa che rende questo tipo di posa più difficile e dispendiosa.

Per piccoli spazi, invece, è consigliabile usare la posa a scacchiera o mosaico, questo stile infatti dona “riposo” all’ambiente anche per il fatto che non c’è direzione di posa. Questo anche in base all’aspetto finale che vogliamo dare alla nostra casa o all’ambiente di posa.

Da tenere conto che questo metodo di posa ha bisogno che i muri siano in squadra, altrimenti non potrà essere applicata.

Assestamento del Pavimento

Nella posa o nella pianificazione degli ambienti va tenuto conto che il legno è un materiale vivo, per questo motivo avrà bisogno dei dovuti spazi per il suo "assestamento" nel tempo, oltre che per la sua manutenzione. Di solito va tenuto uno spazio congruo tra le pareti ed il pavimento, anche in base alla larghezza del battiscopa posato che di norma è tra gli 8 mm e 14 mm in condizioni "normali".

Per quanto riguarda la manutenzione del legno abbiamo preparato un articolo dedicato all’argomento che esamina molti aspetti e tecniche pratiche di miglioramento e mantenimento del legno:

Tipo di Legno e del suo Disegno

Ogni legno ha la sua peculiarità, ad esempio il Rovere ha una "durezza" più alta rispetto ad altri tipi di legno il che lo rende più resistente, oltre ad offrire una tonalità unica che può essere declinata secondo i trattamenti applicati. 

Altri tipi di legno come il Faggio, l’Acero, il Doussiè o molti altri hanno colori completamene diversi tra loro; la scelta del tipo di legno e del design dipenderà rispetto all’arredamento e da tutto l’ambiente di casa.

Se ad esempio vogliamo dare un effetto ottico di ingrandimento potremmo optare per lo stile di posa a Scala con i listoni posati in parallelo intervallati da strisce ad angolo retto, questi ultimi possono essere anche di un altro colore, in modo da creare un effetto contrasto.

Per le tecniche di posa invitiamo la lettura del seguente articolo dedicato all’argomento:

La posa del legno e la scelta dello stesso può non essere semplice, per questo Kreacasa è a disposizione per aiutare nella scelta, clicca sul pulsante al lato destro e sarai messo in contatto diretto con un nostro consulente.

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255

Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres?