fbpx
 

HomeCategoryPavimenti Archivi - Kreacasa

L’effetto legno è quello più ricercato tra i vari effetti disponibile nel Gres Porcellanato. Ormai la qualità di questi materiali è altissima e la fedeltà con il vero legno è eccellente. Vediamo insieme quali sono i 4 effetti legno più belli da scegliere nel 2023.

Prima di iniziare, rispondiamo ad alcune domande frequenti inerenti l’effetto legno e la sua manutenzione:

Grazie alle innovazione tecnologiche di questi ultimi anni, si è potuti arrivare ad avere una piastrella in Gres Porcellanato che riproduce in alta fedeltà il legno.

 

Questo grazie alla lavorazione della superficie che al tatto ricorda la ruvidità del legno, alla fedeltà dei disegni e della grafica che riproducono le venature ed i nodi classici del legno mantenendo la resistenza e tutte le peculiarità del Gres.

Una piastrelle in Gres Effetto Legno va pulita con un detergente neutro come questo, vanno assolutamente evitati detergenti acidi o troppo aggressivi. 

La posa delle piastrelle effetto legno è la medesima delle altre piastrelle, ovvero vanno incollate e stuccate. 

Se non vogliamo incollarle possiamo scegliere piastrelle spessorate da 2 cm o più che andranno appoggiate sopra a della sabbia o ghiaino (per utilizzo esterno).

Primo Effetto Legno: Rovere

Il più classico fra gli effetti legno è il rovere: è infatti uno dei più ricercati e tra i più belli per il suo colore caratteristico. I colori che caratterizzano il rovere sono diversi e hanno peculiarità che grazie alle ultime tecnologie li rendono molto più simili al legno. Attualmente il Gres Porcellanato può presentare anche al tatto la somiglianza con il legno, grazie alle scanalature create ad hoc che riproducono le venature caratteristiche del legno.

Sei indeciso sulle piastrelle da mettere a casa? Questo può aiutarti:

Novità e Tendenze Piastrelle per il 2023

Questo effetto è disponibile in tre formati che sono il 20×120, 30×120 e 26×160 e 6 tonalità differenti. Sicuramente consigliato per zona giorno e notte in ambienti residenziali.

Effetto Legno in Camera da Letto
Effetto Legno in Camera da Letto
Effetto Legno in Ambiente Esterno
Effetto Legno in Ambiente Esterno

Secondo Effetto Legno: Noce

Il secondo effetto legno che vogliamo suggerirvi è il Noce, un altro effetto pieno di calore e passione. Il tipo di posa può sicuramente influire ma la resa finale è sempre superlativa. Il noce è uno dei legni più costosi e si può dire che la controparte in Gres Porcellanato soddisfa le migliori aspettative di qualità e resistenza nel tempo.

Questo effetto è disponibile in formati 30×120 e 60×120 in 6 colori. E’ sicuramente adatto per ambienti residenziali come camere da letto, zona notte o soggiorno come anche in ambienti commerciali “leggeri”.

 

Effetto-legno-NoceEffetto-legno-Noce-outdoor

Terzo Effetto Legno: Rovere Antico

Un effetto legno originale e antico, ispirato alle briccole veneziane che sono i pali di legno in rovere che contraddistinguono il panorama veneziano. Questi legni vengono resi unici grazie anche al lavoro delle teredini marine, molluschi che lasciano dei buchi rotondi perfetti e i cui disegni rendono il legno assolutamente unico e prezioso.

Questo effetto è ispirato proprio alla lavorazione eseguita da questi molluschi. I formati disponibili sono 2 ovvero 20×120 e 15×90 e le tonalità disponibili sono 5. Consigliato per ambienti residenziali (zona giorno/notte) e piccole attività commerciali.

effetto-legno-rovere-antico

Quarto Effetto Legno: Rovere Rustico

Un altro effetto legno mozzafiato è il rovere rustico che da quell’aria di vissuto e di imperfetto che, in alcuni ambienti, rende l’ambiente quasi storico e trasudante di emozioni. Questo effetto è disponibile in 5 tonalità partendo da quelle più scure come la tonalità pepe fino a quelle più chiare come la tonalità chiaro di luna.

I formati sono il 30×120, 20×120, 10×120, 20×90 e il 15×90. Visto l’effetto rovere ricercato la sua posa è suggerita in ambienti commerciali medio-piccoli (in base anche alla calpestabilità) e ambienti residenziali.

Effetto Legno Rovere Rustico in Soggiorno
 Effetto Legno Rovere Rustico in Soggiorno
Effetto Legno Rovere Rustico in Ambiente Esterno
 Effetto Legno Rovere Rustico in Ambiente Esterno

Alcuni accorgimenti sulla scelta della piastrelle

Per poter aumentare la resa visiva e pratica di una piastrella, in particolare se un effetto legno, è necessario puntare sul grado di scivolosità, ovvero se la preferiamo liscia o ruvida. Noi consigliamo di scegliere un effetto legno ruvido che può aumentare anche visivamente la bellezza della piastrelle e rende anche al tatto la piastrelle più simile al legno, ricordandone le venature.

Oltre a questo suggeriamo di scegliere, ove possibile, i formati più grandi disponibili, in quanto più grandi sono e più sarà la resa visiva che lo renderà ancor di più simile al legno, una volta conclusa la posa, oltre al fatto di avere l’accortezza di usare uno stucco che si avvicini il più possibile al colore delle piastrelle.

3 Marzo 2023
https://krea.casa/wp-content/uploads/2023/03/Ecco-i-4-Gres-Effetti-Legno-piu-belli-per-il-2023-1280x640.webp

L’effetto legno è quello più ricercato tra i vari effetti disponibile nel Gres Porcellanato. Ormai la qualità di questi materiali è altissima e la fedeltà con il vero legno è eccellente. Vediamo insieme quali sono i 4 effetti legno più belli da scegliere nel 2023. Prima di iniziare, rispondiamo ad alcune domande frequenti inerenti l’effetto...

2 Febbraio 2023
https://krea.casa/wp-content/uploads/2023/01/Ecco-quali-sono-i-colori-in-tendenza-per-il-2023-e-come-abbinarli-in-casa-1280x640.jpg

L’anno appena passato, il 2022, aveva visto il Very Peri affermarsi come colore dell’anno e nel 2023 si continua questa tendenza, ovvero quella di virare su colori vivaci, accesi che trasmettono passione. Il colore per l’anno 2023 è il Viva Magenta, una evoluzione (per così dire) del Very Peri. Vediamo che cosa ha portato a...

16 Dicembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/12/Laminato-Che-Cose-Come-Sceglierlo-per-la-mia-casa-Come-proteggerlo-1280x640.jpg

Il pavimento in laminato è largamente utilizzato in molteplici ambienti, da quello residenziale a quello d’ufficio, grazie alle sue molte qualità ed alla sua ampia versatilità. In questo articolo vorremmo rispondere e argomentare i seguenti aspetti: Che Cos’è il Laminato? Quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale? Come e Cosa Scegliere per...

23 Settembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/09/Pavimenti-SPC-e-Piastrelle-cosa-e-meglio-per-le-mie-esigenze-nel-2022-1280x640.webp

I pavimenti SPC sono una realtà relativamente recente, infatti sono nati dalla necessità di creare un procedimento costruttivo “green” che riducesse le emissioni inquinanti. Vediamo un po’ di storia del materiale e quali sono i pregi e i difetti, per capire se può esser adatto alle nostre esigenze e rispondere alla domanda “Pavimenti SPC e...

31 Agosto 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/08/Rincaro-Gas-e-Guerra-in-Ucraina-impattano-sulla-produzione-delle-piastrelle-1280x640.webp

Rincaro Gas e Guerra in Ucraina impattano sulla produzione delle piastrelle? Dopo la pandemia di Covid-19 (ancora in corso) è scoppiata la guerra tra Ucraina e Russia, evento che è andato ad appesantire una situazione già critica. Questo ha comportato degli effetti collaterali che stanno impattando in ogni aspetto della nostra vita, tra questi ci...

3 Maggio 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/05/Progetto-senza-titolo-1280x640.jpg

Quali Sono gli Schemi di Posa per il Pavimento in Legno? Dopo aver scelto il pavimento in legno ora è importante scegliere come posarlo, infatti gli schemi di posa sono diversi e possiamo sceglierli in base all’arredamento e all’impostazione data alla nostra casa. La scelta dovrà dipendere da diversi fattori, tra i quali: la luce...

23 Febbraio 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/02/Gres-Spessorato-per-Esterni_Idee-per-la-posa-e-come-rinnovare-il-giardino-nel-2022-1280x640.png

La bella stagione si sta (finalmente) avvicinando e forse state pensando di mettere a posto il giardino, sistemare il vialetto di casa e, visto che ci siete, riparare il tavolo per mangiare fuori in estate. Tutto questo è possibile scegliendo in modo accurato e consapevole il giusto Gres Spessorato per Esterni, vediamo di cosa tenere...

25 Gennaio 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/01/Novità-e-tendenze-piastrelle-per-il-2022_Kreacasa_Treviso-1280x640.png

Conoscere le tendenze del mercato per il 2022 può aiutare in fase di acquisto e di scelta, spesso qualche anticipazione arriva durante l’anno all’interno di eventi internazionali come il Cersaie di Bologna.     Altre volte bisogna invece vedere il mercato, in base alle richieste dei consumatori, che direzione sta intraprendendo. Sicuramente il contesto temporale...

13 Gennaio 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/01/Pavimenti-per-Esterno-Antigelo-Quali-sono-e-Quando-Utilizzarli-1280x640.webp

Articolo aggiornato il 13 settembre 2022 h 18 Guarda la Web-Stories dedicata a questo articolo. Le pavimentazioni esterne, in questi periodi invernali, possono andare in sofferenza: l’umidità e le temperature rigide mettono a dura prova la resistenza di un pavimento, in particolare se non è il più adatto all’uso in esterno. Infatti il gelo si...

Articolo aggiornato il 13 settembre 2022 h 18

Guarda la Web-Stories dedicata a questo articolo.

Le pavimentazioni esterne, in questi periodi invernali, possono andare in sofferenza: l’umidità e le temperature rigide mettono a dura prova la resistenza di un pavimento, in particolare se non è il più adatto all’uso in esterno.

Infatti il gelo si forma quando sopra alla piastrella si va a depositare dell’acqua o della neve, la quale con l’abbassarsi delle temperature a 0 gradi si ghiaccia andando a formare una patina superficiale che ricopre tutta la piastrella.  Questa patina è oltremodo pericolosa e molto scivolosa.

Vediamo quindi cosa contraddistingue un pavimento per esterno resistente al gelo e quando utilizzarli.

Come riconoscere un pavimento da esterno resistente al gelo e quando usarlo?

E’ molto importante scegliere in modo accurato un buon pavimento per esterni resistente al gelo, infatti il ghiaccio può provocare seri problemi di stabilità sia ad un veicolo che ai pedoni. E non solo, infatti se siamo in una zona di mare bisognerà scegliere un pavimento capace di “drenare” l’acqua causata dalle frequenti piogge, oppure se siamo in zona di montagna dovremmo prestare particolare attenzione proprio al problema ghiaccio/neve.

Un pavimento resistente al gelo lo si riconosce da due aspetti principali:

  • il primo dipende dalla quantità dei pori presenti sulla piastrella, più sarà la presenza dei pori e più ci sarà probabilità che la piastrella si ghiacci, partendo da questo presupposto si evince che meno capacità di assorbimento ha la piastrella e più alta sarà la sua capacità di resistere al freddo o al gelo.
  • Il secondo aspetto è relativo alla grandezza di questi pori, ovviamente più piccoli saranno e più resistenza al gelo sarà presente.

Quindi, il miglior pavimento per esterno antigelo sono le piastrelle di Gres Porcellanato di tipo smaltato, ovvero la maggior parte delle piastrelle che offrono colori, texture e decorazioni che solitamente non sono presenti nella pietra naturale.

Ma vediamo che accorgimenti dobbiamo tenere in considerazione quando si va a scegliere un pavimento anti-gelo.

Montaggio antigelo delle Piastrelle

Non solo la scelta delle piastrelle giuste è fondamentale, molto importante è anche affidarsi a dei professionisti capaci di posare le piastrelle in modo adeguato usando gli accessori corretti

Infatti il gelo ed il ghiaccio non riguardano solo la piastrella ma anche i giunti e le fughe, per questo motivo bisogna far in modo che tutti gli elementi usati per la posa siano anti-gelo.

La colla, i giunti di dilatazione e di unione devono essere resistenti al gelo, come anche il cemento utilizzato per stuccare le fughe. I giunti di dilatazione andrebbero posati ogni 3-5 metri di piastrella e devono aderire perfettamente al massetto sottostante.

Altro fattore importante è dare la pendenza giusta ai giunti (solitamente basta l'1/2%) in modo che eventuali ristagni di acqua possano defluire senza problemi, così che non ristagnino andando a formare ghiaccio all'abbassarsi delle temperature.

Ma non solo le piastrelle si possono usare per le pavimentazioni esterne, vediamo quali altri materiali è possibile utilizzare.

Pietra Naturale, Cotto e Legno

Il Gres Porcellanato è sicuramente il più economico ma è possibile usare anche altri materiali per pavimentazioni esterne resistenti al gelo, ad esempio il cotto o la pietra naturale, che condividono alcune delle loro peculiarità con il Gres.

Il legno è un altro materiale, che se opportunamente preparato e trattato, può essere utilizzato come pavimento anti-gelo. Solitamente si tratta di quadrotte o listoni che possono avere una base di plastica o di altro materiale isolante.

E' possibile utilizzare anche il calcestruzzo, sotto il quale andrà ancorata un'armatura elettrosaldata, dopo la messa in opera è possibile anche donargli effetti o colori per farlo assomigliare al legno, alla pietra o altra tonalità di colore.

La differenza tra questi materiali è prettamente economica, visto che il legno ed affini hanno spesso prezzi più alti rispetto al Gres.

Per una scelta oculata vi consigliamo di richiedere informazioni a dei professionisti, Kreacasa è a disposizione per consulenze di questo tipo o per aiutarvi nella ristrutturazione della vostra casa.

Non esitate a cliccare sul pulsante della chat in basso a destra ed un nostro consulente sarà a vostra  disposizione per qualsiasi domanda oppure compilate il form qui sotto.

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255

Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres? Perchè ristrutturare casa e Come risparmiare il più possibile?