HomeCategory

Categoria: Esterni

Pavimentare gli spazi esterni richiede una scelta accurata dei materiali. Nel nostro articolo faremo un confronto tra le diverse tipologie di pavimenti esterni, per aiutarti a fare la scelta giusta. Introduzione La pavimentazione esterna è una scelta importante per garantire il comfort e la funzionalità degli spazi all’aperto della tua casa. In questo articolo, ti...

Illuminare pavimenti esterni adeguatamente può fare una grande differenza nel look e nell’atmosfera del giardino o dello spazio esterno. L’illuminazione non solo aumenta la sicurezza di una zona ma può anche far risaltare la bellezza della pietra o del legno del pavimento.  In questo articolo, esploreremo alcuni modi per illuminare pavimenti esterni in modo creativo ed efficace per crearne...

Il pavimento esterno è una parte importante del tuo spazio esterno, che può influenzare l’aspetto e la funzionalità del tuo giardino o della tua terrazza. Progettare il pavimento esterno richiede una pianificazione accurata e una conoscenza delle opzioni disponibili.  In questo articolo, esploreremo alcuni consigli, precauzioni e progettazione del pavimento esterno perfetto per il tuo...

Il grès spessore 20 mm per esterni è una soluzione durevole e resistente per pavimentare giardini, terrazze e spazi esterni. Grazie alla sua resistenza alle intemperie e alla facilità di manutenzione, il grès per esterni è una scelta popolare per chi cerca un pavimento esterno resistente e di lunga durata.  In questo articolo, esploreremo in...

Solitamente per ambienti esterni vengono scelti determinati materiali come ad esempio le piastrelle in Gres Porcellanato, sia incollate che flottanti. Ma pochi sanno che anche il pavimento in legno, con i dovuti accorgimenti, può essere usato in ambientazioni esterne. Vediamo alcuni suggerimenti da tenere a mente nella scelta di un pavimento in legno adatto per esterni.

Dove dovrà essere posato?

Quali domande porsi prima di scegliere il pavimento in legno da esterno?

Prima di capire che materiale posare è bene soffermarsi sulla destinazione di utilizzo, tenendo presente quelle importanti varianti che in un pavimento fanno la differenza. Ad esempio,  è importante capire il livello di umidità presente, le precipitazioni se di carattere piovoso o nevoso come anche il livello di esposizione solare della zona.

Altre questioni da porsi possono essere:

  • il terrazzo o ambiente esterno, ha una copertura da intemperie?
  • se ha una copertura, protegge adeguatamente in caso di acquazzoni oppure no?
  • se non ha copertura, la zona è frequentemente soggetta ad allagamenti o forti piogge?
  • la zona soffre di problemi relativi la presenza di muffa o funghi?

Dopo aver risposto a queste domande possiamo iniziare a capire quale materiale è più indicato posare, vediamo ora quali sono i tipi di pavimento in legno maggiormente resistenti nel tempo.

Quale pavimento in legno è più indicato per l'esterno?

Il legno è un materiale vivo, respira e si adatta in base alle circostanze in cui viene posato, abbiamo approfondito a questo riguardo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei pavimenti in legno (ndr a prescindere che siano per interno o esterno), concetti che saranno utili e complementari a questo articolo.

I pavimenti in legno per esterno sono caratterizzati da molteplici aspetti che li rendono indicati per l’uso in esterno, ad esempio in alcuni casi è comunque consigliabile applicare un trattamento specifico al materiale per renderlo più resistente in particolare alle intemperie o ai grossi sbalzi di temperatura, basti pensare che potenzialmente un pavimento esterno deve resistere alla pioggia, grandine, neve, muffe, sole, raggi UV e, se vicino ad ambienti balneari, anche alla salsedine portata dal vento.

Quali sono i migliori pavimenti per l'esteno?

I tipi di legno o di essenza maggiormente indicati per l’esterno sono i seguenti:

  • bambù
  • rovere
  • iroko
  • teak
  • larice

Bambù

Quale pavimento in legno usare per l'esterno?

Il bambù è uno dei tipi di legno impiegati maggiormente per ambienti molto umidi come ad esempio le piscine, questo perché nasce come un materiale molto resistente naturalmente sia sotto l’aspetto meccanico che di compressione. 

Questo tipo di pavimentazione inoltre è molto green in quanto viene estratta dalla pianta di Bambù che è un tipo di pianta infestante con una ricrescita rapida (si consideri che raggiunge i due metri di altezza in 8-10 settimane), tempi molto più rapidi del legno tradizionale da cui si ricavano la maggior parte delle essenze.

Rovere

Quale pavimento in legno usare per l'esterno?

L’essenza rovere è sicuramente tra le più commerciali e le più conosciute da tutti, essendo una di quelle tonalità maggiormente ricercate per il caratteristico colore vicino al miele. Con i dovuti accorgimenti, è possibile usare questo tipo di legno per ambienti esterni.

Tra i legni indicati pocanzi il rovere è quello meno “resistente” vista l’alta percentuale del Bambù, del Teak o del Larice, però non per questo sfigura comparato a questi ultimi. Infatti la grande duttilità e resistenza lo collocano sicuramente tra gli effetti consigliati, ancor di più se scegliamo pavimenti termo-trattati che aumentano considerevolmente la resistenza all’umidità e ad agenti aggressivi come muffe o funghi.

Iroko

Quale pavimento in legno usare per l'esterno?

L’Iroko è uno dei tipi di legno maggiormente utilizzati in ambienti estremi, come ad esempio per le banchine dei moli oppure per le panchine pubbliche dei parchi. E’ naturalmente più resistente ad agenti esterni come muffe o funghi oltre ad essere molto resistente, l’unico punto dove soffre maggiormente è la resistenza agli urti, dove si colloca in una fascia discreta.

Teak

Per completezza di argomento riportiamo quanto pubblicato da Wikipedia:

Sopporta molto bene escursioni termiche, l’umidità, l’attacco della salsedine, e degli agenti atmosferici, condizioni che mettono al contrario a dura prova qualsiasi altro tipo di legno. Queste caratteristiche lo rendono uno dei legni più durevoli al mondo insieme al legno ebano, guaiaco e bosso.

Solo questo trafiletto è esaustivo sulla qualità e la resistenza del Teak. Una caratteristiche che accomuna Teak e Iroko sono la stabilità dimensionale, ovvero la resistenza a deformarsi in presenza di umidità o agenti esterni, per queste due essenze la stabilità dimensionale è di 5 su 5 (qui la tabella riepilogativa, qui una tabelle complementare correlata).

Larice Siberiano

In questo caso consigliamo l’utilizzo dell’essenza Larice Siberiano rispetto a quello europeo o di altro paesi, infatti quest’ultimo ha una maggior resistenza e stabilità visto il clima rigido in cui cresce, rispetto al larice europeo che, solitamente, ha una durezza di 2/3 su 5 ed una stabilità sulla media. E’ possibile, in base alle proprie esigenze e gusti, decidere di non trattare il legno e lasciar che il tempo e gli agenti atmosferici ne cambino l’aspetto con il tempo, dando solitamente una tonalità grigio/perla che può piacere o meno.

La scelta di una pavimento in legno per l’esterno può non essere facile, per questo motivo Kreacasa è a disposizione per aiutarvi in questa ardua scelta, potete richiedere il nostro aiuto con il pulsante della chat (lato dx dello schermo) oppure compilando il form sottostante: