HomeCategory

Categoria: Interni

Il pavimento in parquet è un’opzione popolare per molte case, grazie alla sua bellezza e durata. Tuttavia, non sempre è possibile installare un pavimento in legno. In questo articolo, esploreremo le situazioni in cui potrebbe essere necessario considerare alternative al parquet. Attenzione all’Umidità La prima situazione in cui non è possibile installare un pavimento in...

Quando si scelgono dei pavimenti per interni, uno dei principali fattori da considerare è il colore del pavimento. I pavimenti chiari e quelli scuri possono avere una grande influenza sul design dell’intera stanza, e la scelta del colore può essere influenzata da molti fattori, tra cui lo stile della stanza, le preferenze personali e le caratteristiche...

I pavimenti in legno sono una scelta popolare per la loro bellezza, versatilità e durata. Tra le opzioni disponibili, ci sono due tipi di pavimentazione in legno: il legno flottante e incollato.  In questo articolo, esploreremo le differenze tra i due e come scegliere il tipo di pavimentazione in legno ideale per le proprie esigenze....

I pavimenti in legno rappresentano un’ottima scelta per la loro bellezza, eleganza, resistenza e durata ma, come tutti gli elementi in legno, possono essere fortemente influenzati dall’umidità. L’umidità rappresenta un rischio costante per i pavimenti in legno e, se non adeguatamente trattata, può impedire che possano durare nel tempo disperdendosi economicamente. Hai posato il parquet...

Il pavimento in legno è uno dei materiali più popolari per la realizzazione di pavimentazioni interne, grazie alla sua bellezza e alla sua durata nel tempo. Tuttavia, alcuni tipi possono contenere formaldeide, un composto chimico che può essere nocivo per la salute umana.  In questo articolo, esploreremo il tema della presenza di formaldeide nei pavimenti...

Il parquet è un pavimento molto amato per la sua bellezza e la sua eleganza, ma come tutti i pavimenti, può subire dei danni nel tempo. In questo articolo vedremo quali sono i problemi comuni di questa pavimentazione e quali sono le soluzioni correlate.

L'Umidità

Il primo problema più comune del parquet è l’umidità. L’umidità può causarne il gonfiore e la sua deformazione, creando delle crepe e delle fessure. Per evitare questo problema, è importante mantenere un livello di umidità costante all’interno dell’abitazione. 

Se l’umidità è troppo elevata, è possibile utilizzare un deumidificatore, mentre se l’umidità è troppo bassa, è possibile utilizzare un umidificatore. Inoltre, è possibile utilizzare vernici o oli specifici per il parquet che lo proteggono dall’umidità.

L'usura del tempo nel parquet

Un altro problema comune di questo tipo di pavimenti è l’usura. L’usura può essere causata dall’utilizzo quotidiano del pavimento o da eventuali danni causati da oggetti pesanti o abrasioni. 

Questo problema può essere risolto tramite la levigatura del pavimento, che permette di eliminare le imperfezioni e di ripristinarne la bellezza originale. La levigatura del parquet può essere fatta da un professionista o con l’utilizzo di una levigatrice per il fai da te. Inoltre, è possibile proteggere il pavimento dall’usura utilizzando tappetini o pedane, soprattutto nelle zone ad alto traffico.

Anche qui, però, la manutenzione è un fattore molto importante, in questo articolo ne indichiamo diverse, per i pavimenti usurati dal tempo suggeriamo di procedere in questo modo:

Cera d’api e birra: far bollire un litro di birra con un cucchiaino di zucchero e due di cera d’api, quindi lasciarla evaporare e raffreddare finché non raggiunge la temperatura ambiente, usare così il composto per pulire il legno, far attenzione a non lasciare aloni. Questa procedura è particolarmente utile in presenza di pavimenti usurati dal tempo

Le Macchie

Un’altra problematica del parquet è la formazione di macchie. Il parquet può subire delle macchie a causa di eventuali versamenti di liquidi o di sostanze oleose. Per evitare questo problema, è importante pulire subito le macchie con un panno umido e utilizzare dei prodotti specifici per la pulizia dei pavimenti in legno. Inoltre, è possibile proteggere il pavimento con dei tappetini o delle pedane per evitare eventuali danni.

In questo articolo approfondiamo la manutenzione del legno:

Pavimenti in Legno: Come Mantenerli nel tempo?

Il rumore

Un quarto problema comune del parquet è la formazione di rumori. Il parquet può causare dei rumori fastidiosi, soprattutto in caso di utilizzo di scarpe con tacco o di oggetti pesanti che vengono trascinati sul pavimento. 

Per risolvere questo problema, è possibile utilizzare dei tappetini antiscivolo o dei tappetini in gomma, che permettono di assorbire i rumori e di proteggere il pavimento. Inoltre, è possibile applicare un isolante acustico sotto il parquet per ridurre i rumori provenienti dagli ambienti sottostanti.

L'instabilità

Un’ultima problematica del parquet è l’instabilità. Il parquet può presentare delle instabilità a causa di eventuali difetti nella posa o nella struttura sottostante. In questo caso, è importante rivolgersi ad un professionista per risolvere il problema e per evitare eventuali danni al pavimento. Inoltre, è importante scegliere un parquet di qualità e di affidarsi a professionisti per la sua posa.

In conclusione, il parquet è un pavimento molto apprezzato per la sua bellezza e la sua resistenza, ma può presentare alcuni problemi che possono compromettere la sua longevità e la sua estetica. Tuttavia, grazie alle soluzioni che abbiamo descritto in questo articolo, è possibile risolvere in modo semplice e veloce i problemi più comuni del parquet e avere un pavimento sempre perfetto. È importante prendersi cura del parquet e affidarsi a professionisti per la sua posa e manutenzione, in modo da godere della sua bellezza per molti anni.

Hai ancora dubbi, domande o perplessità? Clicca sul pulsante “Chatta con noi” che trovi a lato dello schermo, potrai parlare direttamente con un nostro consulente dedicato.

Ti è piaciuto leggere questo articolo? Allora scopri altri articoli correlati all’argomento: