fbpx
 

HomeCategoryPiastrelle Rettificate Archivi - Kreacasa

Contattaci per una consulenza
2 Febbraio 2023
https://krea.casa/wp-content/uploads/2023/01/Ecco-quali-sono-i-colori-in-tendenza-per-il-2023-e-come-abbinarli-in-casa-1280x640.jpg

L’anno appena passato, il 2022, aveva visto il Very Peri affermarsi come colore dell’anno e nel 2023 si continua questa tendenza, ovvero quella di virare su colori vivaci, accesi che trasmettono passione. Il colore per l’anno 2023 è il Viva Magenta, una evoluzione (per così dire) del Very Peri. Vediamo che cosa ha portato a...

23 Settembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/09/Pavimenti-SPC-e-Piastrelle-cosa-e-meglio-per-le-mie-esigenze-nel-2022-1280x640.webp

I pavimenti SPC sono una realtà relativamente recente, infatti sono nati dalla necessità di creare un procedimento costruttivo “green” che riducesse le emissioni inquinanti. Vediamo un po’ di storia del materiale e quali sono i pregi e i difetti, per capire se può esser adatto alle nostre esigenze e rispondere alla domanda “Pavimenti SPC e...

31 Agosto 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/08/Rincaro-Gas-e-Guerra-in-Ucraina-impattano-sulla-produzione-delle-piastrelle-1280x640.webp

Rincaro Gas e Guerra in Ucraina impattano sulla produzione delle piastrelle? Dopo la pandemia di Covid-19 (ancora in corso) è scoppiata la guerra tra Ucraina e Russia, evento che è andato ad appesantire una situazione già critica. Questo ha comportato degli effetti collaterali che stanno impattando in ogni aspetto della nostra vita, tra questi ci...

21 Dicembre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/12/Very-Peri_Blog_Arredamento-Treviso-1280x640.png

Very Peri: Pantone, per la prima volta, crea un nuovo colore per il 2022 dalle sfumature che ricordano il colore Pervinca. Questa scelta per evidenziare la straordinarietà dell’anno appena trascorso ed i buoni propositi in serbo per il 2022. Per spiegare e riassumere quello che è il concetto alla base di questa scelta, troviamo opportuno...

17 Novembre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/11/Piastrelle-Rettificate-Cosa-Sono-Quali-sono-le-Differenze-ed-i-vantaggi-1280x640.jpg

Articolo aggiornato il 14 dicembre h 9 Piastrelle o Gres Porcellanato Rettificato: quante volte abbiamo sentito questa parola senza saperne il significato? Visto che ci stiamo avvicinando al Black Friday è bene sapere in cosa si differenziano queste piastrelle e quali sono i vantaggi, così da poterle scegliere in piena consapevolezza. Cosa sono le Piastrelle...

Articolo aggiornato il 14 dicembre h 9 Piastrelle o Gres Porcellanato Rettificato: quante volte abbiamo sentito questa parola senza saperne il significato? Visto che ci stiamo avvicinando al Black Friday è bene sapere in cosa si differenziano queste piastrelle e quali sono i vantaggi, così da poterle scegliere in piena consapevolezza.

Cosa sono le Piastrelle Rettificate?

Non dobbiamo farci ingannare: rettificare solitamente fa pensare ad una correzione o ad un difetto, invece in questo caso con piastrelle rettificate si intende che è stato eseguito un processo lavorativo supplementare.

Questo tipo di piastrelle, solitamente, sono le più indicate per i pavimenti dove desideriamo ci sia una fuga stretta.  La rettifica infatti va a correggere quelli che sono alcuni difetti presenti naturalmente nella piastrella dopo la lavorazione: leggere curvature nella parte frontale della piastrella, bordi irregolari o non smussati e altri piccoli difetti (alcune volte visibili solo ad un occhio esperto) dovuti alla lavorazione ed alla pietra stessa.

Il processo di lavorazione che sta a dietro alla rettifica comporta l’utilizzo di una fresa che va a rifilare i bordi della piastrella per renderli perpendicolari e perfettamente lineari tra loro, creando così angoli retti molto utili in fase di posatura.

Vediamo ora quali sono i vantaggi di tale lavorazione

Che vantaggi hanno le piastrelle rettificate?

I vantaggi possono essere molteplici, in particolare se abbiamo in mente di acquistare piastrelle effetto marmo o effetto legno che richiedono un certo tipo di pavimento e di posa.

Vediamo quindi quali sono i vantaggi:

  • possibilità di fughe strette, mentre con piastrelle naturali “non rettificate” saremmo costretti a fughe di almeno 4 mm. Da notare che la dimensione della fuga dipenderà dal tipo di piastrella (1a scelta, 2a scelta ecc.), dalla bravura del posatore e dal tipo di superficie di partenza della posa
  • maggior igiene degli ambienti, visto che le fughe piccole sono più facili da igienizzare
  • ampia disponibilità di prodotti: infatti la gamma di piastrelle rettificate permette una vasta scelta sia di colori sia di effetti
  • creazione di superfici continue e lineari: soprattutto con i formati grandi (ad esempio 120×120), grazie alle fughe ridotte è possibile creare grandi ambienti lineari, uniformi e continue.

Doveroso segnalare che è sempre consigliato mantenere una fuga nel pavimento, infatti tecnicamente con le piastrelle rettificate sarebbe anche possibile posare il pavimento senza fughe ma si andrebbe incontro a problemi di affidabilità nel tempo: normali assestamenti, piccole scosse impercettibili possono inclinare o con il tempo danneggiare le piastrelle costringendo così a sostituirle prima della loro “scadenza” naturale.

Oltre al fatto che esiste una norma regolante in tal senso, che vuole ci siano fughe minimo da 2 mm e non inferiori.

Ora che abbiamo visto i vantaggi vediamo in che situazioni utilizzare questo tipo di piastrelle

La differenza sta nella lavorazione, quelle rettificate vengono fresate e rese più adatte alla posa grazie ai bordi perpendicolari e lineari tra loro. 

Le piastrelle non rettificate invece possono presentare curvature ai bordi, bordi irregolari o altri piccoli difetti. 

Si, le piastrelle possono avere dei difetti. Per questo motivo vengono suddivise in classi di qualità che sono la prima, seconda e mista scelta. 

Ovviamente in quelle più basse possono esserci brufoli, scheggiature o piccole imperfezioni sulla piastrella.

La Lappatura è una delle maggiori richieste degli ultimi anni, consiste nel rendere la piastrella lucida e luminosa, per metterne in evidenza le peculiarità di design. 

Solitamente le piastrelle con questa lavorazione hanno un prezzo mediamente più alto rispetto a quelle normali.

Quando usare le piastrelle rettificate?

Dipende molto dal tipo di lavoro o di posa che dobbiamo fare: posare piastrelle effetto legno o marmo richiede di creare superfici omogenee e continue per riprodurre al meglio il legno o il marmo, che solitamente non hanno fughe. Per questo tipo di ambientazione le piastrelle rettificate sono consigliate, si suggerisce inoltre di utilizzare dello stucco  in tinta così da camuffare al meglio le fughe e renderle uniformi al pavimento.

effetto legno kreacasa

Altra situazione in cui è consigliato l’utilizzo di piastrelle rettificate è nella posa in verticale come ad esempio nel rivestire le pareti di una doccia, luogo in cui piccole fughe consentono una pulizia più efficace degli ambienti.

Le piastrelle effetto marmo sono per la maggior parte di tipo rettificato, questo tipo di piastrelle godono delle qualità tecniche e di resistenza del Gres Porcellanato, materiale di cui sono fatte, sono perfette per la cucina, il salotto o altri ambienti di casa.

A questo riguardo vi consigliamo la lettura di questo articolo dedicato:

Vantaggi e Svantaggi del Gres Porcellanato

Altro discorso invece per ambienti esterni: non essendoci sempre la necessità di creare ambienti uniformi/omogenei è facoltativa la scelta di piastrelle rettificate, anche se sono consigliate visto che la quasi totalità di piastrelle con effetti marmo, cemento o simili sono di tipo rettificato.

Anche per questo tipo di pavimentazione per esterni consigliamo la lettura di un articolo dedicato all’argomento:

Gres Spessorato per Esterni: 3 Effetti per dare Stile al tuo Esterno

Per ricevere supporto e consulenza per quanto riguarda la scelta del pavimento (o per ristrutturare casascegliere i sanitari ecc.) scriveteci nella chat in basso a destra, un nostro consulente è a Vostra disposizione.

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255