fbpx
 

HomeCategoryRistrutturazione Edilizia Archivi - Kreacasa

Il pavimento in laminato è largamente utilizzato in molteplici ambienti, da quello residenziale a quello d’ufficio, grazie alle sue molte qualità ed alla sua ampia versatilità. In questo articolo vorremmo rispondere e argomentare i seguenti aspetti:

  • Che Cos’è il Laminato?
  • Quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale?
  • Come e Cosa Scegliere per la mia casa?
  • Come proteggerlo nel tempo?
  • Come pulirlo senza rovinarlo?

Iniziamo dalla prima, la più semplice:

Che Cos'è il Laminato?

Iniziamo dicendo che il laminato è strutturato a strati i quali sono 4, come evidenziato e spiegato qui sotto:

Laminato: Che Cos'è? Come Sceglierlo per la mia casa? Come proteggerlo?
  • Il primo strato, partendo da quello alla base di tutto, è lo strato stabilizzante che serve a bilanciare il peso  e allo stesso tempo da sostegno a tutta la struttura
  • Il secondo strato è l'anima del laminato, ovvero il pannello centrale che può essere in MDF (Medium Density Fibreboard o Pannello di fibra a media densità) oppure in HDF (High Density Fibreboard o Pannello di fibra ad alta densità)
  • Il terzo strato è la stampa del decoro ovvero quello strato dove viene stampato l'effetto da dare al laminato
  • Il quarto strato è protettivo, è detto trasparente perché si tratta proprio di una pellicola trasparente che aumenta la protezione verso graffi o urti

Oltre a questo, è opportuno differenziare i vari tipi di laminato, che sono i seguenti:

  • HPL (Hight Pressure Laminate) ovvero ad alta pressione (oltre 1000 psi) che combinato con il calore garantisce alta densità e resistenza al materiale. Sopra a questo strato si trova, solitamente, della resina a base di melanina che rafforza la resistenza a shock termici, calore e abrasione
  • CPL (Continuos Pressure Laminate) ovvero nel processo di lavorazione il laminato viene sottoposto ad una pressione continua ma ad una pressione più bassa. Di solito questo tipo di materiale è usato per rivestire mobili, arredi ecc.
  • CHPL (Continuos Hight Pressure Laminate) consiste nel CPL, cioè pressione continua, questa volta ad alta pressione, integrando in questo modo la lavorazione HPL e CPL.

Ora che abbiamo elucubrato la struttura di come è fatto il laminato, vediamo invece quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale.

Ora che abbiamo elucubrato la struttura di come è fatto il laminato, vediamo invece quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale.

Quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale?

Come ogni pavimento, anche il laminato ha i suoi vantaggi e svantaggi, molto dipende dalla destinazione d’utilizzo. Alcune caratteristiche di cui parleremo sono normate dall’Unione Europea, come ad esempio le Norme EN 685, EN 13329 e la classe AC che spieghiamo di seguito:

Le normative EN 685 e EN13329 stabiliscono la classificazione dei rivestimenti resilienti, tessili e laminati per il loro utilizzo a pavimento, suddiviso per destinazione d’uso.

La classificazione AC (classe di abrasione) invece viene utilizzata specificatamente per classificare i laminati. In ambito residenziale e commerciale vengono utilizzate le classi AC3, AC4 e AC5. La classificazione A6, invece, è riservata per l’utilizzo industriale.

Quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale?

Tenendo conto di queste classificazioni, vediamo quali sono i vantaggi e svantaggi di seguito. Va premesso che il laminato è un materiale molto versatile ed economico, ovviamente se stiamo facendo casa è opportuno pianificare i propri ambienti tenendo conto che le differenza tra il legno ed il laminato, attualmente non è così evidente, almeno per la parte estetica (di seguito un articolo utile se decidi di posare il legno).

Vantaggi

  • Resistenza nel tempo (fino a 40 anni)
  • Resistenza agli urti e all'usura
  • Durezza
  • Ampia scelta per effetti e colori disponibili
  • Costo contenuto sia del materiale che di posa
  • Scarsa manutenzione, facile da pulire

Svantaggi

  • Poca resistenza al calore come ad esempio oggetti o liquidi bollenti
  • Somiglia al legno ma non è legno, è un materiale artificiale e come tale può risultare più freddo al tatto
  • Meno isolante, rispetto al legno

Ora che abbiamo visto i PRO e i CONTRO del laminato, rispondiamo alla seguente domanda:

Come e Cosa Scegliere per la mia casa?

Come anticipato pocanzi, molto dipende dalla destinazione d’uso della casa e dal nostro budget di spesa, oltre alle nostre esigenze personali. Il laminato, come resa grafica, non ha nulla da invidiare ad altri prodotti: la stampa del decoro e dell’effetto legno è di altissima qualità e la resa è ottima.

Per scegliere un pavimento di qualità suggeriamo di optare per il laminato con classificazione da AC4 in poi e con uno spessore superiore agli 8 mm, cosa che implica uno strato di materiale MDF o HDF più alto comportando una maggior resistenza e durevolezza nel tempo.

Il discorso cambia al “tatto”, essendo un prodotto artificiale risulterà più freddo rispetto al legno naturale che è di suo un materiale “caldo”. Oltre a questo, il laminato è molto più economico rispetto al legno e questo è uno dei suoi punti di forza.

Anche la posa risulta più agevole, visto che non necessita di colla ma va posato flottante e le doghe hanno degli incastri specifici, per questi motivi non è richiesta una gran manualità ed è possibile, volendo, posarlo in completa autonomia.

Il laminato, essendo fondamentalmente un materiale poroso (soprattutto i bordi) va posato ed utilizzato in ambienti poco umidi, può essere usato anche in cucina o lavanderia, a patto di far attenzione a ristagni d'acqua o simili. In altri ambienti come la taverna o cantine bisogna valutare l'umidità di risalita e la possibilità che si potrà avere di arieggiare adeguatamente l'ambiente. In assenza di questi requisiti è meglio valutare la posa di altro materiale come ad esempio il Gres Porcellanato.

Di seguito alcuni render di ambienti residenziali con effetti diversi di laminato:

Ora vediamo alcuni aspetti più pratici a riguardo, ovvero Come proteggerlo nel tempo e Come pulirlo senza rovinarlo.

Come proteggerlo nel tempo e Come pulirlo senza rovinarlo?

Prima di vedere come proteggerlo nel tempo, vediamo cosa fare subito dopo averlo posato, in modo da iniziare ad utilizzarlo nel migliore dei modi.

Subito dopo averlo posato è opportuno

  • pulire e rimuovere la polvere con un panno in micro-fibra o un aspirapolvere
  • eliminare eventuali macchie di silicone o di colla con un panno inumidito e se macchie resistenti con del diluente sintetico

Per la pulizia giornaliera è possibile usare una semplice scopa o una panno in micro-fibra. Se invece vogliamo lavarlo possiamo affidarci a un detergente neutro facendo attenzione a non lasciare troppa acqua sopra al pavimento, bisogna ricordare infatti che l'acqua è nemico del legno.

Evitare panni troppo bagnati o simili oltre a:

  1. NON usare acqua bollente
  2. NON usare troppa acqua
  3. NON usare il lavaggio a vapore
  4. NON usare prodotti a base di candeggina, ammoniaca

Conclusioni

Abbiamo visto diversi aspetti inerenti il laminato, capendo che si tratta di un ottima scelta, attenta alle tasche ma con un alta resa qualitativa. Suggeriamo l’utilizzo del laminato per ristrutturazioni non invasive o veloci, per uffici o attività aperte al pubblico. Può comunque essere una valida alternativa al pavimento in legno o al gres porcellanato, tenendo conto degli aspetti fino a qui considerati.

I consulenti Kreacasa sono a disposizione per aiutare nella scelta del pavimento giusto in base alle proprie esigenze, puoi contattarci direttamente cliccando sulla chat a destra dello schermo oppure tramite il form sottostante.

16 Dicembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/12/Laminato-Che-Cose-Come-Sceglierlo-per-la-mia-casa-Come-proteggerlo-1280x640.jpg

Il pavimento in laminato è largamente utilizzato in molteplici ambienti, da quello residenziale a quello d’ufficio, grazie alle sue molte qualità ed alla sua ampia versatilità. In questo articolo vorremmo rispondere e argomentare i seguenti aspetti: Che Cos’è il Laminato? Quali sono i PRO e i CONTRO di questo materiale? Come e Cosa Scegliere per...

23 Settembre 2022
https://krea.casa/wp-content/uploads/2022/09/Pavimenti-SPC-e-Piastrelle-cosa-e-meglio-per-le-mie-esigenze-nel-2022-1280x640.webp

I pavimenti SPC sono una realtà relativamente recente, infatti sono nati dalla necessità di creare un procedimento costruttivo “green” che riducesse le emissioni inquinanti. Vediamo un po’ di storia del materiale e quali sono i pregi e i difetti, per capire se può esser adatto alle nostre esigenze e rispondere alla domanda “Pavimenti SPC e...

9 Dicembre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/12/Come-Scegliere-un-Pavimento-in-Legno-adatto-alla-tua-casa-nel-2022_Kreacasa-1280x640.jpg

Guarda la Web-Stories dedicata all’argomento. Il pavimento in legno è sicuramente il più apprezzato ed amato: chi non vorrebbe posarlo in casa propria? Certo, è un materiale che richiede una certa manutenzione ed è, alle volte, più costoso rispetto alla piastrella. Ma l’ambiente che restituisce, il calore e il disegno che offre ripaga lo sforzo....

5 Novembre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/11/COPERTINA-BLOG-1280x640.jpg

Nella ristrutturazione di una casa ci sono molte scelte da fare, nel rifinire un ambiente (che sia un bagno o una stanza) possiamo sempre tener in considerazione i mosaici: piccoli elementi che possono cambiare radicalmente l’aspetto estetico. Per poterli scegliere è necessario capire quali sono i vantaggi nello sceglierlo, perchè sceglierlo e che colori scegliere...

22 Ottobre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/10/Come-Scegliere-il-Colore-delle-Piastrelle-1280x640.jpg

Come scegliere il colore delle piastrelle? Ristrutturando casa o facendo lavori di rinnovo saremmo sicuramente arrivati ad un  punto in cui dobbiamo scegliere le piastrelle: quale scelta più ardua? Spesso possiamo esser distratti dai colori, le forme e tantissime altre sfaccettature, mentre dovremmo invece aver chiaro in mente che stile vogliamo dare a tutta la...

23 Settembre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/09/CoverSconto-in-fattura-del-50-come-funziona-1280x640.jpg

Abbiamo già visto una panoramica inerenti i bonus 2021 disponibili per chi intende fare lavori in casa, che siano di ristrutturazione o manutenzione. Ora vediamo nello specifico come funziona il Bonus 2021 Sconto in Fattura del 50% come funziona? Esempi pratici Quali sono gli Edifici interessati da questo bonus? Attualmente le agevolazioni possono essere applicate...

6 Settembre 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/09/CoverSconto-in-fattura-del-50-come-funziona-1280x640.jpg

Come funzionano i Bonus 2021 per la Casa? Ci sono molti vantaggi fiscali, tra cui lo Sconto in Fattura, per chi decide di ristrutturare casa o fare dei lavori di ammodernamento. Come ogni cosa, però, è necessario conoscere questi vantaggi fiscali, per questo è necessario approfondire: quali sono i vantaggi specifici di cui possiamo beneficiare...

24 Agosto 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/08/COVER-BLOG-1280x640.jpg

    Tendenze Arredo Bagno 2022: alla scoperta del minimal ma non troppo – Il periodo storico in cui viviamo ha stravolto le nostre vite: abitudini, modi di fare ed anche il modo di concepire casa sono cambiati. Siamo stati costretti nella nostra abitazione e questo ci ha fatto scoprire, forse, alcune mancanze nella nostra...

10 Agosto 2021
https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/08/COPERTINA-BLOG-1280x640.png

Nel precedente articolo abbiamo preso in esame due domande in merito la ristrutturazione della casa, ovvero Dove e come iniziare per ristrutturare casa? Quando è meglio farlo? Ora, con la seconda parte, andremo a prendere in esame altri due quesiti, andando a chiudere il cerchio, in linea di massima, sull’argomento ristrutturazione casa. I quesiti che...

Richiedi Informazioni

Contattaci, ti proporremo soluzioni sempre all’avanguardia a prezzi competitivi, perfetti per qualsiasi progetto tu voglia realizzare.
https://krea.casa/wp-content/uploads/2020/05/LogoKreacasa_verde-640x182.png
L'azienda

Kreacasa è il nuovo modo di concepire la progettazione edile, che si tratti di ristrutturazione o di tracciare le linee di nuovi ambienti.

Lun-Ven 9:00/13:00 - 15:00/19:00
Sab 9:00/13:00
Domenica: chiuso
Social
Lavorincasa.it

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255

Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres? Perchè ristrutturare casa e Come risparmiare il più possibile?
Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres?
Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres? Perchè ristrutturare casa e Come risparmiare il più possibile?