fbpx
 

HomeCategoryDove e come Ristrutturare casa Archivi - Kreacasa

Quali Sono gli Schemi di Posa per il Pavimento in Legno? Dopo aver scelto il pavimento in legno ora è importante scegliere come posarlo, infatti gli schemi di posa sono diversi e possiamo sceglierli in base all’arredamento e all’impostazione data alla nostra casa. La scelta dovrà dipendere da diversi fattori, tra i quali:

  • la luce della stanza e la provenienza della stessa
  • l’ampiezza degli ambienti (ad es. se corridoi, salotti ecc)
  • movimenti di assestamento del legno, che è un materiale vivo
  • il tipo di disegno del pavimento e dal tipo di legno (rovere, merbau, faggio ecc)

Analizziamo prima questi fattori, nel mentre consiglieremo gli schemi di posa più adatti in base alle circostanze.

La luce della stanza e la sua provenienza

L’illuminazione è molto importante, in particolare quando si parla di pavimenti in legno: infatti una corretta illuminazione può far risaltare le qualità e i pregi come ad esempio le venature oltre a far risaltare il colore stesso.

In un ambiente ben illuminato sarebbe consigliabile optare per uno schema di posa Tolda di Nave (o Posa a Cassero Irregolare) ove i listelli di legno sono posati parallelamente a giunti sfalsati, che permette di avere poco scarto ed una posa più rapida.

Questo tipo di posa è sicuramente fra le più utilizzate, visto che è diffusa nella posa dei pavimenti prefiniti, oltre al fatto che permette la posa anche in ambienti dove i muri sono fuori squadra.

In questi casi, però, bisogna iniziare la posa dal lato della porta in modo che i listelli siano paralleli a quest’ultima, con una inclinazione di 30° o 45° che prosegue verso il punto di luce principale.

Ampiezza degli Ambienti

Un altro schema di posa che si sposa bene con ambienti ben illuminati e spaziosi è quello a spina di pesce, il quale si differenzia per molteplici stili di posa come lo stile italiano, quello francese o ungherese.

Esempio di posa a spina di pesce italiana

 

Quali e quanti sono gli stili di posa a spina di pesce?

I tre stili di posa a spina di pesce si differenziano per l’inclinazione: quella italiana è a 90°, quella francese a 45° mentre quella ungherese a 30°, ma tutte e tra restituiscono un ottimo risultato soprattutto in grandi sale ed ampi spazi.

Tra lo stile italiano e quello francese c’è la differenza che nel secondo le teste dei listelli vanno tagliate a 45°, cosa che rende questo tipo di posa più difficile e dispendiosa.

Quali Sono gli Schemi di Posa per il Pavimento in Legno

Per piccoli spazi, invece, è consigliabile usare la posa a scacchiera o mosaico, questo stile infatti dona “riposo” all’ambiente anche per il fatto che non c’è direzione di posa. Questo anche in base all’aspetto finale che vogliamo dare alla nostra casa o all’ambiente di posa.

Da tenere conto che questo metodo di posa ha bisogno che i muri siano in squadra, altrimenti non potrà essere applicata.

Assestamento del Pavimento

Quanto spazio deve esserci ai bordi del pavimento in legno?

Nella posa o nella pianificazione degli ambienti va tenuto conto che il legno è un materiale vivo, per questo motivo avrà bisogno dei dovuti spazi per il suo “assestamento” nel tempo, oltre che per la sua manutenzione. Di solito va tenuto uno spazio congruo tra le pareti ed il pavimento, anche in base alla larghezza del battiscopa posato che di norma è tra gli 8 mm e 14 mm in condizioni “normali”.

Per quanto riguarda la manutenzione del legno abbiamo preparato un articolo dedicato all’argomento che esamina molti aspetti e tecniche pratiche di miglioramento e mantenimento del legno:

Tipo di Legno e del suo Disegno

Qual è il legno più resistente?

Ogni legno ha la sua peculiarità, ad esempio il Rovere ha una “durezza” più alta rispetto ad altri tipi di legno il che lo rende più resistente, oltre ad offrire una tonalità unica che può essere declinata secondo i trattamenti applicati. 

Altri tipi di legno come il Faggio, l’Acero, il Doussiè o molti altri hanno colori completamene diversi tra loro; la scelta del tipo di legno e del design dipenderà rispetto all’arredamento e da tutto l’ambiente di casa.

Se ad esempio vogliamo dare un effetto ottico di ingrandimento potremmo optare per lo stile di posa a Scala con i listoni posati in parallelo intervallati da strisce ad angolo retto, questi ultimi possono essere anche di un altro colore, in modo da creare un effetto contrasto.

Per le tecniche di posa invitiamo la lettura del seguente articolo dedicato all’argomento:

La posa del legno e la scelta dello stesso può non essere semplice, per questo Kreacasa è a disposizione per aiutare nella scelta, clicca sul pulsante al lato destro e sarai messo in contatto diretto con un nostro consulente.

https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/12/Come-scegliere-pavimenti-che-danno-luce-alla-casa_Kreacasa-Treviso-1280x640.png

Articolo aggiornato il 13 gennaio 2023 h 15 Scegliere pavimenti che danno luce alla casa è importante, soprattutto in quei luoghi particolarmente tendenti allo scuro, a causa di finestre dalle piccole dimensioni oppure proprio per mancanza di queste ultime. Vediamo alcuni suggerimenti e a cosa prestare attenzione per poter scegliere il pavimento giusto per gli...

https://krea.casa/wp-content/uploads/2021/07/1-1280x640.jpg

Ristrutturare casa può diventare facilmente un incubo, vediamo dove iniziare per ristrutturare casa, come e quando farlo. Vedremo di rispondere a domande come: Dove e come iniziare per ristrutturare casa? Quando è meglio farlo? Perché ristrutturare casa? Che vantaggi posso averne? Come risparmiare il più possibile in una ristrutturazione? In questo articolo prenderemo in considerazione...

Ristrutturare casa può diventare facilmente un incubo, vediamo dove iniziare per ristrutturare casa, come e quando farlo. Vedremo di rispondere a domande come:

  • Dove e come iniziare per ristrutturare casa?
  • Quando è meglio farlo?
  • Perché ristrutturare casa? Che vantaggi posso averne?
  • Come risparmiare il più possibile in una ristrutturazione?

In questo articolo prenderemo in considerazione la risposta alle prime 2 domande, quindi vedremo Dove, Come e Quando.

Dove e come iniziare per ristrutturare casa?

 

Per iniziare bene è opportuno avere le idee chiare: dobbiamo comprendere cosa vogliamo ottenere e quali interventi sono prioritari rispetto ad altri.

Che si tratti di una casa nuova o di una casa un po’ più vecchia da recuperare, dobbiamo sederci a tavolino e fare una lista degli interventi da eseguire, ordinandoli per importanza oltre a fare una stima relativa il costo, che rimane il nocciolo base della questione.

Ristrutturazione Casa

Prima di tutto, per fugare qualsiasi dubbio relativo la realizzazione o anche per avere qualche consiglio, è necessario rivolgersi ad un professionista del settore, il quale saprà darci qualche dritta in merito.

Solitamente, gli aspetti basilari di cui tenere conto sono:

1. Stato attuale dell’impianto di riscaldamento/caldaia

La caldaia è di nuova generazione o è a gasolio? Il risparmio energetico è molto importante in questo ambito.

2. Stato attuale dell’impianto idraulico/fognario 

Un aspetto fondamentale è l’impianto idrico/fognario, se necessario contattare un idraulico per avere una prima idea sulle cose da fare.

3. Le pavimentazioni presenti sono in buono stato oppure no? 

I pavimenti spesso si rovinano con il tempo, del Gres Porcellanato o altre piastrelle resistenti ma eleganti potrebbero essere una valida alternativa, considerare anche del parquet da mettere nella zona notte.

4. I sanitari dei bagni in che condizione sono? 

Questi sono i primi che, solitamente, si sostituiscono in una casa. Scegliere gli arredo bagno o i sanitari  in modo accurato è molto importante per avere il massimo del comfort.

5. I muri sono da risanare, ci sono infiltrazioni? 

Oltre alle eventuali modifiche interne è da valutare se i muri sono in un buon stato di conservazione e, soprattutto, se ci sono infiltrazioni dovute all’umidità su cui bisogna intervenire.

Ovviamente per alcuni aspetti è necessario che ci sia una diagnosi da un esperto del settore, certo è che molte cose possiamo vederle direttamente con i nostri occhi, come ad esempio per quanto riguarda eventuali infiltrazioni.

Una volta che abbiamo analizzato questi aspetti, potremmo fare una stima del costo dei lavori

Ora che abbiamo visto gli aspetti basilari di cui tenere conto, vediamo  quando è meglio fare questi interventi?

Quando è meglio ristrutturare?

Ci sono tanti motivi per cui è consigliabile ristrutturare, non per ultimo l’aspetto relativo i costi. Ad esempio con le agevolazioni statali è possibile ottenere degli sconti consistenti sul costo totale di ristrutturazione, in alcuni casi anche al 100%.

Oltre a questo è necessario fare una lista dei PRO e dei CONTRO relativi i lavori che vogliamo applicare. Certamente uno dei principali PRO è che l’immobile acquista valore, in ottica di una futura rivendita, che può essere fra il 5% ed il 10%. Oltre a questo  viene garantita una miglior  qualità della vita, cosa che non è da poco.

Vogliamo essere sicuri di ottenere agevolazioni? Allora dobbiamo puntare sul risparmio energetico, ad esempio l’installazione di pannelli fotovoltaici, caldaie a pellet, condizionatori o altre caldaie a combustibile “green” sono tutte coperte da agevolazioni fiscali introdotte dallo stato proprio per incentivare l’utilizzo di queste tecnologie.

Ora che abbiamo visto il dove, come ed il quando non rimane che analizzare altri due aspetti molto importanti:

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255

Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres? Perchè ristrutturare casa e Come risparmiare il più possibile?
Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate Scalda-Salviette: come funziona, a cosa serve e come sceglierlo nel modo giusto Sanitari per il bagno: Come e Quali Scegliere? Quali sono gli effetti del Gres? Perchè ristrutturare casa e Come risparmiare il più possibile?