
Tendenze Cersaie2021: Piastrelle colorate
Articolo aggiornato il 14 dicembre h 9
Sanitari per il bagno: come e quali scegliere? Conoscere un prodotto prima di acquistarlo è alla base per fare una scelta oculata, in particolare se si tratta di sanitari. Vediamo quindi come sceglierli e quali scegliere, in base alle nostre esigenze.
Per poter scegliere un sanitario è bene sapere quali sono i tipi di sanitari disponibili in commercio, ovvero:
Vediamo uno per uno i pro ed i contro di ogni tipo di sanitario.
Questo tipo di sanitari vengono montati solitamente ad un’altezza di 38/40 cm da terra e vengono ancorati direttamente alla parete. Per questo motivo bisogna fare alcune valutazione tecniche in merito: ad esempio, la parete a cui verrà ancorato il sanitario sospeso dev’essere di almeno 13 cm come spessore, se più larga ancora meglio.
Infatti, tutto il peso del sanitario stesso andrà sulle staffe installate a muro, è da ricordare che sanitari di questo tipo sono testati per sopportare pesi fino a 400 kg.
Questo tipo di sanitario ha molteplici vantaggi, vediamo quali sono:
PRO | CONTRO |
Design più elegante e lineare | Requisiti tecnici da considerare: la parete di appoggio dev’essere sicura |
Occupa meno spazio e permette un organizzazione diversa del bagno | Gli scarichi devono essere per forza a parete |
Più igienico, permette di pulire comodamente la parte sottostante | |
Pratico: in caso di rotture non servirà spaccare il pavimento |
In alternativa possiamo optare con uno dei due seguenti modelli.
Un ottima alternativa, altrettanto elegante, è il sanitario filo muro che, grazie al fatto di esser installato contro la parete, nasconde gli scarichi a vista e permette, anche qui, di pulire più agevolmente gli spazi del nostro bagno.
Per questo tipo di sanitario non è necessario che gli scarichi siano a parete, possono essere anche a pavimento, in casi del genere bisogna ricercare quelli con lo scarico traslato.
Ecco anche qui quali sono i PRO ed i CONTRO:
PRO | CONTRO |
Nasconde gli scarichi a parete | |
Pulizia agevole degli spazi circostanti il sanitario |
Questo tipo di sanitario solitamente è quello più ricercato per il basso costo, spesso usato per sostituzioni di sanitari datati oppure semplicemente per ragioni di praticità.
Infatti questo sanitario è quello più conosciuto, va installato distanziato dal muro e può avere sia lo scarico a terra sia a muro.
Da segnalare inoltre che per questo tipo di sanitario ne vengono prodotti alcuni modelli “vintage” adatti anche per particolari ambienti ricettivi o altro.
PRO | CONTRO |
Prezzo di partenza più economico | Scarichi solitamente a vista |
Semplicità di Installazione | La pulizia, rispetto ai due modelli sopra, è più difficile visto lo spazio ridotto che solitamente sta fra il sanitario ed il muro |
Vediamo ora cosa scegliere per il colore dei sanitari.
Il colore è sicuramente una scelta personale e molto è dettato anche dallo stile che stiamo adottando in tutta la casa, non vorremmo mai applicare uno stile al bagno che si discosta completamente dal resto della nostra abitazione.
Negli ultimi tempi la tendenza è stata verso l’utilizzo di colori o tinte naturali come ad esempio l’effetto legno, effetto cemento o effetto marmo: quest’ultimo sta andando ancora molto.
Le nuove tendenze viste al Cersaie 2021 mostrano una virata verso l’utilizzo di colori o tendenze floreali oppure con l’ausilio di piastrelle con effetto in rilievo, come quelle di Del Conca.
Attualmente c’è la possibilità di scegliere sanitari bianchi (classica scelta) oppure colorati in declinazione lucida o opaca. Come detto, tutto va deciso in base alle proprie esigenze sia economiche sia di carattere di design.
Potrebbe sembrare strano accostare la parola tecnologie ai sanitari, in realtà non è così: anche per questi sono state sviluppate delle tecnologie “accessorie” (quasi presenti come predefinite) come ad esempio
La tecnologia Rimmless (senza brida) vuol dire l’assenza del bordo ripiegato da cui esce solitamente l’acqua per il risciacquo. Infatti questo bordo di solito è ricettacolo di batteri e vista la sua incavatura risulta difficile da pulire adeguatamente.
Un altra tecnologie sicuramente molto utile, anche per evitare rotture accidentali, è quella del coperchio a chiusura rallentata chiamata anche soft-close.
Potrebbe costare un po’ di più ma è sicuramente un must have quando si acquista un nuovo sanitario per casa, una volta provato non vorrete più tornare indietro a quello tradizionale.
Per disquisizioni tecniche o dubbi in merito non esitate a contattarci tramite la chat in basso a destra.
Articolo aggiornato il 14 dicembre h 9
Sanitari per il bagno: come e quali scegliere? Conoscere un prodotto prima di acquistarlo è alla base per fare una scelta oculata, in particolare se si tratta di sanitari. Vediamo quindi come sceglierli e quali scegliere, in base alle nostre esigenze.
Per poter scegliere un sanitario è bene sapere quali sono i tipi di sanitari disponibili in commercio, ovvero:
Vediamo uno per uno i pro ed i contro di ogni tipo di sanitario.
Questo tipo di sanitari vengono montati solitamente ad un’altezza di 38/40 cm da terra e vengono ancorati direttamente alla parete. Per questo motivo bisogna fare alcune valutazione tecniche in merito: ad esempio, la parete a cui verrà ancorato il sanitario sospeso dev’essere di almeno 13 cm come spessore, se più larga ancora meglio.
Infatti, tutto il peso del sanitario stesso andrà sulle staffe installate a muro, è da ricordare che sanitari di questo tipo sono testati per sopportare pesi fino a 400 kg.
Questo tipo di sanitario ha molteplici vantaggi, vediamo quali sono:
PRO | CONTRO |
Design più elegante e lineare | Requisiti tecnici da considerare: la parete di appoggio dev’essere sicura |
Occupa meno spazio e permette un organizzazione diversa del bagno | Gli scarichi devono essere per forza a parete |
Più igienico, permette di pulire comodamente la parte sottostante | |
Pratico: in caso di rotture non servirà spaccare il pavimento |
In alternativa possiamo optare con uno dei due seguenti modelli.
Un ottima alternativa, altrettanto elegante, è il sanitario filo muro che, grazie al fatto di esser installato contro la parete, nasconde gli scarichi a vista e permette, anche qui, di pulire più agevolmente gli spazi del nostro bagno.
Per questo tipo di sanitario non è necessario che gli scarichi siano a parete, possono essere anche a pavimento, in casi del genere bisogna ricercare quelli con lo scarico traslato.
Ecco anche qui quali sono i PRO ed i CONTRO:
PRO | CONTRO |
Nasconde gli scarichi a parete | |
Pulizia agevole degli spazi circostanti il sanitario |
Questo tipo di sanitario solitamente è quello più ricercato per il basso costo, spesso usato per sostituzioni di sanitari datati oppure semplicemente per ragioni di praticità.
Infatti questo sanitario è quello più conosciuto, va installato distanziato dal muro e può avere sia lo scarico a terra sia a muro.
Da segnalare inoltre che per questo tipo di sanitario ne vengono prodotti alcuni modelli “vintage” adatti anche per particolari ambienti ricettivi o altro.
PRO | CONTRO |
Prezzo di partenza più economico | Scarichi solitamente a vista |
Semplicità di Installazione | La pulizia, rispetto ai due modelli sopra, è più difficile visto lo spazio ridotto che solitamente sta fra il sanitario ed il muro |
Vediamo ora cosa scegliere per il colore dei sanitari.
Il colore è sicuramente una scelta personale e molto è dettato anche dallo stile che stiamo adottando in tutta la casa, non vorremmo mai applicare uno stile al bagno che si discosta completamente dal resto della nostra abitazione.
Negli ultimi tempi la tendenza è stata verso l’utilizzo di colori o tinte naturali come ad esempio l’effetto legno, effetto cemento o effetto marmo: quest’ultimo sta andando ancora molto.
Le nuove tendenze viste al Cersaie 2021 mostrano una virata verso l’utilizzo di colori o tendenze floreali oppure con l’ausilio di piastrelle con effetto in rilievo, come quelle di Del Conca.
Attualmente c’è la possibilità di scegliere sanitari bianchi (classica scelta) oppure colorati in declinazione lucida o opaca. Come detto, tutto va deciso in base alle proprie esigenze sia economiche sia di carattere di design.
Potrebbe sembrare strano accostare la parola tecnologie ai sanitari, in realtà non è così: anche per questi sono state sviluppate delle tecnologie “accessorie” (quasi presenti come predefinite) come ad esempio
La tecnologia Rimmless (senza brida) vuol dire l’assenza del bordo ripiegato da cui esce solitamente l’acqua per il risciacquo. Infatti questo bordo di solito è ricettacolo di batteri e vista la sua incavatura risulta difficile da pulire adeguatamente.
Un altra tecnologie sicuramente molto utile, anche per evitare rotture accidentali, è quella del coperchio a chiusura rallentata chiamata anche soft-close.
Potrebbe costare un po’ di più ma è sicuramente un must have quando si acquista un nuovo sanitario per casa, una volta provato non vorrete più tornare indietro a quello tradizionale.
Per disquisizioni tecniche o dubbi in merito non esitate a contattarci tramite la chat in basso a destra.