Pulire il Gres Porcellanato è fondamentale per assicurare una vita lunga e duratura al pavimento. Spesso questo passaggio è sottovalutato nella manutenzione per poi ritrovarsi con aloni o sporco difficile da rimuovere.
Vediamo alcuni trick su come pulire il Gres Porcellanato Lucido prima e dopo la posa.
Come pulire il Gres Porcellanato lucido
Effetto Lucido più delicato
Il Gres Porcellanato Lucido, solitamente lappato o in alcuni casi levigato, è più delicato rispetto a quello ruvido/opaco (qui abbiamo visto come pulire un pavimento ruvido da esterno).
Questo perché se vengono utilizzati detergenti aggressivi o non idonei può venir a mancare lo strato o la patina lucida oppure possono formarsi aloni o spiacevoli chiazze.
E’ certamente delicato ma è altrettanto elegante e piacevole da vedere. Per far qualche esempio, ecco qualche ambientazione con esempi di effetto marmo:
Abbiamo già visto quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Gres Porcellanato oltre ad aver dato un’occhiata alle tendenze per il 2023, ora vediamo quali sono tutti gli aspetti da conoscere e da tenere in considerazione quando vogliamo acquistare il Gres Porcellanato Lucido.
La lappatura, lavorazione molto richiesta negli ultimi anni, consiste nel ridurre al minimo la ruvidosità della piastrella evidenziandone l’estetica e rendendola liscia e luminosa.
La cosa principale da evitare è qualsiasi prodotto aggressivo, ad esempio è sconsigliata la tamponatura del gres effetto lucido se non abbondantemente diluita con acqua.
Questo perché l’acido potrebbe andar a rimuovere la patina di lucido superficiale della piastrella, lasciando aloni e macchie. Meglio usare detergenti neutri o comunque appositamente studiati per pulire il Gres Porcellanato Lucido.
La pulizia subito dopo la posa è fondamentale, non eseguirla o eseguirla in modo errato può precludere la durata del pavimento stesso.
Suggeriamo quindi di pulire accuratamente le tracce di stucco con acqua calda e, successivamente, pulire accuratamente il pavimento con la cosiddetta “pulizia di fine cantiere” ovvero con detergenti di pulizia appositamente studiati per il Gres Lucido (solitamente a base tamponata opportunamente diluiti).
Dovrebbe essere cura del posatore eseguirla ma non sempre è così per molteplici motivi, spesso spetta alla committente o alla proprietaria eseguire la pulizia finale o conclusiva.
Per pulire il Gres Lucido è consigliato utilizzare un detergente adatto alla pulizia di superfici pregiate, il quale evapora subito dopo l’utilizzo non lasciando aloni.
Questo detergente va diluito con acqua tiepida, per le proporzioni leggere le istruzioni del detergente specifico.
I PRO del Gres porcellanato lucido sono:
- grande eleganza grazie alla capacità riflettente, soprattutto in ambienti luminosi
- poca manutenzione richiesta nel tempo
- grazie alle fughe, che solitamente sono dello stesso colore, può donare un effetto di continuità al pavimento
Quali sono invece i CONTRO del Gres Lucido e a cosa bisogna stare attenti?
- è molto più delicato rispetto al gres “ruvido”
- le poche manutenzioni vanno fatte con cognizione di causa, evitare quindi
- cere, che potrebbe lasciare aloni e renderlo troppo scivoloso
- detersivi generici o non adatti, ad esempio a base acida o troppo aggressivi
- qualsiasi panno o supporto abrasivo che rovina la lucentezza del pavimento, danneggiandolo irrimediabilmente
Il Gres Porcellanato Lucido è uno dei pavimenti più di moda in questi ultimi anni, molte novità e idee che saranno la tendenza si sono viste nelle edizioni 2021 e 2022 del Cersaie di Bologna.
Ecco alcuni esempi dall’edizione di quest’anno:
Riassumendo, possiamo indicare alcuni punti più importanti relativi il Gres Porcellanato Lucido:
Passare l’aspirapolvere o la scopa a setole morbide regolarmente: questo aiuta a rimuovere la polvere e i detriti superficiali, che possono graffiare la superficie del pavimento.
Utilizzare un detergente specifico per il gres porcellanato lucido: ci sono molti prodotti in commercio appositamente studiati per la pulizia del gres porcellanato lucido. Evita di utilizzare prodotti aggressivi o acidi, che potrebbero danneggiare la superficie.
Diluire il detergente secondo le indicazioni del produttore: assicurati di seguire le istruzioni fornite per il dosaggio del detergente e la quantità d’acqua da utilizzare.
Utilizzare un panno morbido o una spugna per la pulizia: evita di utilizzare spazzole o abrasivi, che possono graffiare la superficie del gres porcellanato lucido.
Asciugare la superficie dopo la pulizia: utilizza un panno asciutto per rimuovere l’acqua in eccesso dopo la pulizia, in modo da evitare la formazione di aloni o macchie.
Evitare di usare prodotti oleosi: prodotti oleosi come la cera possono lasciare un film opaco sulla superficie del gres porcellanato lucido e renderlo scivoloso.
Prestare attenzione alle macchie: se noti una macchia sulla superficie del gres porcellanato lucido, cerca di rimuoverla il prima possibile. Le macchie possono penetrare nella superficie e diventare più difficili da rimuovere con il tempo.
Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere il tuo pavimento in gres porcellanato lucido in perfette condizioni per molti anni. Inoltre, è importante prestare attenzione ai possibili danni che potrebbero verificarsi sulla superficie, ad esempio a causa di oggetti pesanti o taglienti che cadono sul pavimento. In caso di danni, è consigliabile rivolgersi a un professionista per la riparazione del pavimento.
Kreacasa è a disposizione per qualsiasi informazione inerente il Gres Porcellanato o per avere una consulenza personalizzata nella ristrutturazione di casa. Se necessario basta scriverci in chat direttamente dal pulsante destro Chatta con noi che trovi qui a destra e parlerai direttamente con un nostro consulente.