Il pavimento ruvido da esterni ha le sue particolarità e si differenzia dai “normali” pavimenti da interno, infatti sono prodotti con tecniche che gli permettono di resistere alle intemperie e soprattutto all’acqua ed al gelo.
Abbiamo visto come pulire il pavimento lucido da interno, ovvero il Gres Porcellanato Lappato che risulta lucido e quindi molto delicato.
Ora vedremo invece come pulire un pavimento totalmente diverso come caratteristiche, infatti i pavimenti da esterno sono solitamente ruvidi e porosi, proprio per permettere di resistere alle basse temperature e alle piogge.
Ogni tipo di pavimento da esterno ha il suo metodo
Una doverosa premessa: ci sono tanti tipi di pavimenti da esterno e non tutti sono uguali o si possono pulire allo stesso modo.
Quindi prima facciamo una breve disamina dei vari tipi di pavimento da esterno esistenti e maggiormente utilizzati:
- Pavimenti in Cotto
- Pavimenti in Gres Porcellanato
- Pavimenti in Pietra
- Pavimenti in Cemento
Ora vediamo, nello specifico, come comportarsi in base al tipo di pavimento (e come distinguerlo).
Come pulire il pavimento in cotto da esterno?
Vediamo inizialmente come riconoscere un pavimento in cotto da esterno, in modo da applicare la corretta pulizia su di esso.
Le caratteristiche tipiche e riconoscibili di un pavimento in cotto da esterno sono:
- tipico colore marroncino tendente al rosso o al giallo (dipende dall’argilla usata)
- aspetto tipicamente naturale del materiale con imperfezioni sparse
- linearità non presente, possono esserci lievi differenze tra le piastrelle
- superficie solitamente porosa
In primo luogo, suggeriamo ove possibile di applicare un trattamento idroleorepellente al cotto, visto che è un materiale altamente poroso.
In aggiunta, è possibile pulirlo, come manutenzione ordinaria, con acqua e detergenti neutri adatti a questo tipo di pavimenti
Se non abbiamo detergenti neutri disponibili è possibile ricorrere anche a soluzioni naturali, ovvero:
- acqua
- aceto di vino bianco
- sapone di marsiglia
Procedere quindi in questo modo:
- Diluire mezzo bicchiere di aceto in 2 litri di acqua
- Sciogliere al suo interno alcune scaglie di sapone di marsiglia
- Applicare su un panno che utilizzeremo per pulire dove serve
Non applicare direttamente sul cotto.
Un altro metodo, usando sempre ingredienti naturali, è utilizzando:
- sapone di aleppo
- bicarbonato
Procedendo in questo modo:
- Pulire accuratamente la zona da pulire
- In un secchio di acqua molto calda versare un cucchiaio di scaglie del sapone di Aleppo (lo trovi qui)
- Immergere uno strofinaccio dentro al secchio ed utilizzarlo per pulire dove necessario
- Al termine risciacquare normalmente
Come pulire un pavimento in Gres Porcellanato da Esterno?
Il Gres Porcellanato da esterno, chiamato anche spessorato per quelle tipologie da 2 cm in su, è particolarmente ruvido e poroso cosa che lo rende abbastanza difficile da pulire. Vediamo prima come riconoscerlo e poi come pulirlo in modo efficace.

Le caratteristiche tipiche e riconoscibili di un pavimento in gres porcellanato da esterno sono:
- le piastrelle sono rettificate, il che significa che i bordi sono ad angolo retto oltre ad avere una superficie lineare senza grosse differenze
- le tonalità ed i colori sono tantissimi, se ad esempio è un effetto legno è quasi sicuramente gres porcellanato.
Per pulire il Gres Porcellanato da esterno è possibile ricorrere a ingredienti naturali come:
- acqua
- aceto di vino bianco
- detersivo per i piatti
Nella misura di due cucchiai circa di detersivo per piatti in un secchio d’acqua (magari tiepido-calda) e mezzo bicchiere di aceto di vino bianco.
In altri casi, ove c’è la possibilità, consigliamo di pulire con l’idropulitrice che è sicuramente un metodo veloce ed indolore.
Come pulire un pavimento in pietra da esterno?
I pavimenti in pietra sono solitamente riconoscibili, ad esempio i san pietrini che troviamo in diversi centri storici sono fatti di pietra, i passaggi carrabili di casa che portano, ad esempio, dal cancello all’entrata di casa sono solitamente fatti in porfido, che è pietra, anche questo materiale essendo molto ruvido e poroso va pulito in modo adeguato e costante nel tempo.
Vediamo prima come riconoscere un pavimento in pietra dagli altri.
Un pavimento in pietra da esterno lo si riconosce facilmente, infatti ogni piastrella può avere struttura e colore diverso dall’altra, non troverete mai una pietra uguale all’altra.
Inoltre solitamente è molto resistente e duraturo nel tempo e si differenzia molto dal Gres o dal cotto visti pocanzi.
Questo tipo di pavimento teme maggiormente le macchie o le muffe che possono crearsi con il tempo a causa dell’umidità e di molti altri fattori.
Per pulirlo è necessario ricorrere anche qui a semplici accorgimenti con ingredienti naturali come per il Gres porcellanato ovvero:
- acqua
- aceto di vino bianco
- detersivo per i piatti
utilizzando stavolta una scopa dalle setole dure in modo da poter raggiungere anche le fughe della pietra.
In alternativa è possibile anche usare detergenti adatti alla pulizia della pietra naturale, acquistabili in ferramenta o in qualche shop online.
Come pulire un pavimento in cemento da esterno?
I pavimenti in cemento possono essere in piastrelle oppure delle vere e proprie gettate in microcemento, resina spatolata o resina autolivellante.
Questo tipo di pavimento è considerato, rispetto agli altri, più economico e maggiormente versatile. Da tenere conto che comunque un pavimento in cemento può essere considerata anche come base (con i dovuti accorgimenti) di posa per un ulteriore pavimento.
Ora vediamo come riconoscerlo e come si differenzia dagli altri fin qui considerati.
Un pavimento in cemento da esterno lo si riconosce perchè solitamente si tratta di vere e proprie gettate, inoltre il colore è tendenzialmente sul grigio, tipico colore del cemento.
In altri casi può essere anche cemento stampato, ad ogni modo una grande differenza rispetto agli altri materiali come il Gres o la Pietra è che non si tratta di vere e proprie piastrelle.
Il pavimento in cemento può essere pulito in diversi modi, in primo luogo suggeriamo di usare un getto d’acqua abbastanza potente per rimuovere la sporcizia superficiale (come terra, sassolini ecc.) ed usare una scopa dalle setole dure per spazzare.
Inoltre, è opportuno evitare di usare aceto o simili (le soluzioni adottate per il Gres ecc. non sono indicate per il cemento) ma invece suggeriamo di usare detergenti a PH neutro magari con l’aiuto di una idropulitrice.
Abbiamo così visto come pulire un pavimento da esterno nei materiali più utilizzati come il Gres Porcellanato, la Pietra, il Cemento o in Cotto.
Ricordiamo che abbiamo preparato un articolo su come pulire, senza rovinare, le piastrelle da interno lappate o lucide, sia prima che dopo la posa, entrambi passaggi estremamente importanti.
In caso di dubbi, perplessità o domande non esitate a cliccare sulla chat reperibile sul lato destro dello schermo oppure compilando il form dedicato sottostante.