L’anno appena passato, il 2022, aveva visto il Very Peri affermarsi come colore dell’anno e nel 2023 si continua questa tendenza, ovvero quella di virare su colori vivaci, accesi che trasmettono passione. Il colore per l’anno 2023 è il Viva Magenta, una evoluzione (per così dire) del Very Peri. Vediamo che cosa ha portato a questa scelta e come possiamo abbinare questo colore con gli arredamenti e le piastrelle.
Viva Magenta: Coraggio, buone speranze
Il coraggio è le buone speranze per il futuro: ecco cosa hanno spinto a scegliere il colore Viva Magenta. Si ispira alla cocciniglia, un insetto che in realtà è dannoso ma da cui viene prodotto un liquido che ha ispirato il colore dell’anno 2023.
In questa era di tecnologia, cerchiamo di trarre ispirazione dalla natura e da ciò che è reale. PANTONE 18-1750 Viva Magenta discende dalla famiglia dei rossi, e si ispira al rosso della cocciniglia, uno dei coloranti più preziosi appartenenti alla famiglia dei coloranti naturali nonché uno dei più forti e brillanti che il mondo abbia conosciuto.
Radicato nel primordiale, PANTONE 18-1750 Viva Magenta ci riconnette alla materia originaria. Invocando le forze della natura, PANTONE 18-1750 Viva Magenta galvanizza il nostro spirito, aiutandoci a costruire la nostra forza interiore.
Leatrice Eiseman -Executive Director Pantone Colors Institute-
E’ un colore che se estratto naturalmente ha un costo elevato infatti si consideri che per avere 1 kg di colorante occorrono circa 80-100.000 insetti, per questo viene sintetizzato con dei coloranti chimici. La motivazione che sta dietro a questo colore è dettata dalla compassione e dall’empatia, soprattutto in questi tempi difficili dopo tre anni di pandemia ed una guerra in corso. E’ da diverso tempo che la tendenza è quella verso colori vivaci e accesi, come si è visto al Cersaie del 2022 e del 2021.
Essendo un colore altamente espressivo e vivace, bisogna dosarlo nel modo giusto e va abbinato seguendo alcune semplici regole. Scopriamole insieme.
Come abbinare il Viva Magenta?
La tonalità Viva Magenta è forte, per questo è opportuno impiegarla senza esagerare. Per questo motivo consigliamo di non abusare troppo del colore in modo da non rovinarne l’essenza e la vivacità.
Non andrebbe impiegato con colori altrettanto forti e vivaci, potrebbero infatti collidere perdendo così il loro significato: risaltare nella stanza. Si potrebbe abbinare invece a colori contrastanti come Grigio sabbia, Grigio lilla o Plein Air che è anche un colore (oltre che una tecnica artistica) che ricorda il blu di una bella giornata di sole, letteralmente dal francese significa “all’aria aperta“. Questo sempre mantenendo in mente di usare colori dalle tonalità più tenui rispetto al Viva Magenta.
Alcuni suggerimenti di utilizzo in casa
Abbiamo idea di colorare una o più pareti di casa con il Viva Magenta? Bene, prima di procedere si potrebbe attuare una soluzione, che può aiutarci a capire se la tonalità è troppo forte da vedere ogni giorno oppure no. Si potrebbe acquistare un po’ di colore e pitturare due tele bianche quindi appenderle temporaneamente nei punti di più passaggio in casa.
Se dopo un ragionevole periodo di tempo non ci da fastidio possiamo valutare tranquillamente di pitturare le pareti desiderate, al contrario possiamo decidere di utilizzarlo solo per alcuni ritocchi o elementi secondari.
Possiamo impiegarlo anche per la carta da parati, dando un tocco di classe agli angolo oppure a determinate fasce delle stanze, come anche possiamo utilizzarlo per elementi di arredo come lampade o simili come anche cuscini o poggiapiedi, cose semplici che impattano comunque in una stanza o in un soggiorno.
Anche le semplici cornici dei quadri possono essere colorate di Viva Magenta, daranno più risalto ai dipinti e faranno risaltare gli elementi nelle pareti.
Esempi di progetti e Conclusione
Ecco alcuni esempi di progetti ove viene impiegato, doviziosamente, il colore dell’anno Viva Magenta:
Come si evince da questo render (creato con Maticad) il colore viene impiegato senza esagerare: il tappeto, le finestre ovvero quei punti dove risalta maggiormente senza dar troppo fastidio. Il tutto accompagnato da un colore tenue ma pieno di passione come può essere il legno e colori neutri come il bianco del divano o il nero di alcuni cuscini o del caminetto.
Un altro interessante esempio, stavolta fornito da Novacolor, è l’utilizzo maggiore dei colori che accompagnano il Viva Magenta, ove la fa da padrone un azzurro Plein Air accompagnato da altri colori come il giallo ed un rosa. In questa illustrazione si potrebbe inserire il viva magenta per l’isola del divano e il lampadario, ora con un rosa antico.
L’ambientazione proposta da Pantone, a fini di esempio, mostra l’impiego massiccio del colore con contrasti accesi grazie al color oro usato per i particolari ovvero i bordi dei mobili, la lampada e i piedini dei mobili/poltrone.
Certo, forse un impiego così massiccio in casa non è consigliato ma è possibile prendere spunto da questa immagine per poter esser ispirati e magari usare il Viva Magenta seguendo gli accorgimenti che abbiamo indicato pocanzi.
Il colore dell’anno scelto dall’Istituto dei Colori Pantone denota una scelta anticonvenzionale, un colore forte e allo stesso tempo delicato, una tonalità che può dare speranza per il futuro e donare anche tranquillità. Siete alla ricerca di idee per ristrutturare casa vosta? oppure per sistemare alcuni ambienti di casa?
Cliccate sulla chat nel lato destro dello schermo e mettetevi in contatto diretto con un nostro consulente, altrimenti basta compilare il form qui sotto: