Conoscere le tendenze del mercato per il 2022 può aiutare in fase di acquisto e di scelta, spesso qualche anticipazione arriva durante l’anno all’interno di eventi internazionali come il Cersaie di Bologna.
Altre volte bisogna invece vedere il mercato, in base alle richieste dei consumatori, che direzione sta intraprendendo. Sicuramente il contesto temporale in cui viviamo non è tra i migliori, vista la pandemia e la mancanza di materie prime che ha costretto a molti rincari.
Però c’è sempre spazio per innovazione e novità interessanti, vediamo quindi quali saranno le novità e le tendenze piastrelle per il 2022.
Effetti naturali sempre di tendenza
Effetto Legno 2022
Ovviamente il 2022 vedrà il continuo delle tendenze di mercato del 2021, dove ha avuto un grande successo i vari effetti naturali come l’effetto legno e l’effetto marmo, di cui parleremo più avanti.
Il materiale rimane sempre il Gres Porcellanato, importante è che il formato sia abbastanza grande e che ricopra buona parte delle superfici di casa, per dare una sensazione di ampiezza agli ambienti.
Per quanto riguarda l’effetto legno sta iniziando una tendenza verso un effetto legno “sbiancato” ovvero tendente al bianco, colore sicuramente molto elegante ma che non potrà piacere a tutti.
L’effetto legno sbiancato può portare comunque molti vantaggi come ad esempio può aiutare a dare luce ad un’ambiente (anche piccole stanze) oltre a dar infinite possibilità di decorazione vista la tinta neutra.
Un altro effetto legno che continuerà a cavalcare l’onda è sicuramente quello invecchiato che si adatta perfettamente ad ambienti rustici o vintage ed è certamente più economico rispetto al vero legno.
Effetto Marmo 2022
L’effetto marmo rimane sicuramente uno dei più graditi, infatti si presta molto a coprire sia ambienti come il soggiorno sia ambienti come il bagno. Solitamente l’effetto marmo ha tonalità chiare che lo rendono di conseguenza molto elegante.
Anche qui permangono le peculiarità che caratterizzano il Gres Porcellanato ovvero la resistenza agli urti, la facilità di pulizia e da non dimenticare la protezione anti-batterica presente in molti pavimenti, grazie alla copertura agli ioni d’argento.
Quest’ultima peculiarità è da verificare, anche se la maggior parte dei produttori la offre, non sempre è presente.
Ora vediamo invece una interessante novità presentata al Cersaie, che sicuramente riscuoterà molto successo.
Piastrelle con texture tridimensionali
Questa nuova tecnica di produzione delle piastrelle, offerta dal gruppo Del Conca, permette di poter toccare con mano quelle che sono le peculiarità di una piastrella.
Non si ha a che fare con una semplice piastrella bensì con un materiale “vivo”, realistico, dalle caratteristiche calde ed intense. Questo tipo di materiale potrebbe essere perfetto per ambienti esterni, porticati ma, perché no, anche per soggiorni o ambienti di casa.
Oltre a queste piastrelle prenderanno sempre più piede le tonalità colorate con effetti e sfumature accese e vivaci. Probabilmente potranno trovare più spazio verso la fine del 2022 anche se questo non toglie la libertà di poterle scegliere in autonomia prima, anticipando così i tempi.
Dubbi o perplessità durante la scelta delle piastrelle? Chiedi aiuto ad uno dei nostri consulenti, clicca sul pulsante della chat in basso a destra ed entrerai subito in contatto con noi.