Articolo aggiornato il 13 settembre 2022 h 18
Guarda la Web-Stories dedicata a questo articolo.
Le pavimentazioni esterne, in questi periodi invernali, possono andare in sofferenza: l’umidità e le temperature rigide mettono a dura prova la resistenza di un pavimento, in particolare se non è il più adatto all’uso in esterno.
Infatti il gelo si forma quando sopra alla piastrella si va a depositare dell’acqua o della neve, la quale con l’abbassarsi delle temperature a 0 gradi si ghiaccia andando a formare una patina superficiale che ricopre tutta la piastrella. Questa patina è oltremodo pericolosa e molto scivolosa.
Vediamo quindi cosa contraddistingue un pavimento per esterno resistente al gelo e quando utilizzarli.
Come riconoscere un pavimento da esterno resistente al gelo e quando usarlo?
E’ molto importante scegliere in modo accurato un buon pavimento per esterni resistente al gelo, infatti il ghiaccio può provocare seri problemi di stabilità sia ad un veicolo che ai pedoni. E non solo, infatti se siamo in una zona di mare bisognerà scegliere un pavimento capace di “drenare” l’acqua causata dalle frequenti piogge, oppure se siamo in zona di montagna dovremmo prestare particolare attenzione proprio al problema ghiaccio/neve.
Un pavimento resistente al gelo lo si riconosce da due aspetti principali:
- il primo dipende dalla quantità dei pori presenti sulla piastrella, più sarà la presenza dei pori e più ci sarà probabilità che la piastrella si ghiacci, partendo da questo presupposto si evince che meno capacità di assorbimento ha la piastrella e più alta sarà la sua capacità di resistere al freddo o al gelo.
- Il secondo aspetto è relativo alla grandezza di questi pori, ovviamente più piccoli saranno e più resistenza al gelo sarà presente.
Quindi, il miglior pavimento per esterno antigelo sono le piastrelle di Gres Porcellanato di tipo smaltato, ovvero la maggior parte delle piastrelle che offrono colori, texture e decorazioni che solitamente non sono presenti nella pietra naturale.
Ma vediamo che accorgimenti dobbiamo tenere in considerazione quando si va a scegliere un pavimento anti-gelo.
Montaggio antigelo delle Piastrelle
Non solo la scelta delle piastrelle giuste è fondamentale, molto importante è anche affidarsi a dei professionisti capaci di posare le piastrelle in modo adeguato usando gli accessori corretti
Infatti il gelo ed il ghiaccio non riguardano solo la piastrella ma anche i giunti e le fughe, per questo motivo bisogna far in modo che tutti gli elementi usati per la posa siano anti-gelo.
La colla, i giunti di dilatazione e di unione devono essere resistenti al gelo, come anche il cemento utilizzato per stuccare le fughe. I giunti di dilatazione andrebbero posati ogni 3-5 metri di piastrella e devono aderire perfettamente al massetto sottostante.
Altro fattore importante è dare la pendenza giusta ai giunti (solitamente basta l'1/2%) in modo che eventuali ristagni di acqua possano defluire senza problemi, così che non ristagnino andando a formare ghiaccio all'abbassarsi delle temperature.
Ma non solo le piastrelle si possono usare per le pavimentazioni esterne, vediamo quali altri materiali è possibile utilizzare.
Pietra Naturale, Cotto e Legno
Il Gres Porcellanato è sicuramente il più economico ma è possibile usare anche altri materiali per pavimentazioni esterne resistenti al gelo, ad esempio il cotto o la pietra naturale, che condividono alcune delle loro peculiarità con il Gres.
Il legno è un altro materiale, che se opportunamente preparato e trattato, può essere utilizzato come pavimento anti-gelo. Solitamente si tratta di quadrotte o listoni che possono avere una base di plastica o di altro materiale isolante.
E' possibile utilizzare anche il calcestruzzo, sotto il quale andrà ancorata un'armatura elettrosaldata, dopo la messa in opera è possibile anche donargli effetti o colori per farlo assomigliare al legno, alla pietra o altra tonalità di colore.
La differenza tra questi materiali è prettamente economica, visto che il legno ed affini hanno spesso prezzi più alti rispetto al Gres.
Per una scelta oculata vi consigliamo di richiedere informazioni a dei professionisti, Kreacasa è a disposizione per consulenze di questo tipo o per aiutarvi nella ristrutturazione della vostra casa.
Non esitate a cliccare sul pulsante della chat in basso a destra ed un nostro consulente sarà a vostra disposizione per qualsiasi domanda oppure compilate il form qui sotto.