Nel precedente articolo abbiamo preso in esame due domande in merito la ristrutturazione della casa, ovvero
- Dove e come iniziare per ristrutturare casa?
- Quando è meglio farlo?
Ora, con la seconda parte, andremo a prendere in esame altri due quesiti, andando a chiudere il cerchio, in linea di massima, sull’argomento ristrutturazione casa. I quesiti che prenderemo in esame sono:
- Perché ristrutturare casa? Che vantaggi posso averne?
- Come risparmiare il più possibile in una ristrutturazione?
Perché ristrutturare casa? Che vantaggi posso averne?
Il vantaggio primario è presto detto: economico. Infatti una casa ristrutturata (di qualsiasi anno essa sia) vedrà aumentare il proprio valore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%, cosa che in caso di vendita fa assolutamente la differenza.
Oltre a questo, in molti casi conviene di più acquistare una casa un po’ più “vecchia” e ristrutturarla che non acquistarne direttamente una nuova, anche perchè dallo scorso anno è possibile usufruire di diversi incentivi per i lavori di ristrutturazione, primo fra tutti la detrazione irpef fino al 50%, oltre al risparmio rispetto ad un immobile appena costruito.
Ma oltre al mero vantaggio economico, ci sono anche altri aspetti da valutare, uno fra tutti la possibilità di ridistribuire gli spazi a nostro piacimento e di rinnovare impianti idraulici, di riscaldamento, serramenti e molto altro, in particolare se questi ultimi poco efficienti o “antiquati”.
Una ristrutturazione non può esimersi anche dal miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile, cosa che andrà a colpire direttamente il valore economico dello stesso, come asseverato dalla certificazione energetica che, obbligatoriamente si va a produrre in caso di vendita: più alta è la classe e più alto sarà il valore attribuito all’immobile.
Ora vediamo un altro aspetto fondamentale in una ristrutturazione: come risparmiare il più possibile per ristrutturare casa?
Come risparmiare il più possibile per ristrutturare casa?
Partiamo dal presupposto che il fine NON è risparmiare sui materiali, cosa assolutamente da evitare perchè una ristrutturazione avvenga nel miglior modo possibile, bensì risparmiare tenendo conto su altri aspetti, fondamentali, da prendere in esame quando si affronta una ristrutturazione.
Vediamo i seguenti elementi chiave per risparmiare il più possibile:
- richiesta di un preventivo con computo metrico dettagliato
- esecuzione di alcuni lavori in autonomia
- supervisione dei lavori in prima persona
- acquistare i materiali con lungimiranza
- selezione e scelta accurata dei materiali come pavimenti e rivestimenti
- acquisto mobili e cucine da rivenditori “economici”
Richiesta di un preventivo con computo metrico dettagliato
La prima cosa da fare, all’inizio di una ristrutturazione, è quella di richiedere il preventivo con computo metrico dettagliato all’impresa o al professionista incaricato dei lavori.
Questo per evitare spiacevoli disguidi in caso di problemi (i quali ci sono, sempre) per lavori imprevisti che sono riscontrabili solo in fase di ristrutturazione vera e propria.
Il computo metrico serve ad avere una panoramica completa e dettagliata dei lavori da eseguire, strumento da utilizzare per discutere con l’impresa in caso di imprevisti durante l’esecuzione dei lavori.
Esecuzione e supervisione dei lavori
Per quanto riguarda l’aspetto più pratico, può rendersi necessario di eseguire alcune lavorazioni in autonomia, come ad esempio, in caso di demolizioni tramezzi e pulizia conseguente. Contattare prima un architetto o un geometra di fiducia per avere chiare indicazioni su cosa è possibile demolire e cosa invece non va assolutamente toccato.
Ulteriore step, con il fine di risparmiare, è seguire in prima persona i lavori, come ad esempio quelli inerenti la preparazione di un cantiere oppure gestire i lavori dell’elettricista, muratori o piastrellisti.
Acquistare i materiali con lungimiranza e perspicacia
Acquistare con lungimiranza è sicuramente un altro aspetto da tenere in alta considerazione: ad esempio, valutare attentamente lo stato dell’impianto idraulico e elettrico aiuta a capire se è necessario intervenire, infatti se ci accorgiamo dei problemi solo a lavori conclusi diventerà molto più difficile e dispendioso intervenire.
In presenza di impianti datati è sempre consigliabile il rinnovo completo degli stessi, onde evitare in future e probabili rotture o malfunzionamenti.
Altro discorso va per i rivestimenti e le pavimentazioni: è possibile scegliere, con discrezione, di utilizzare pavimenti in gres porcellanato tinta legno e pavimenti in legno per la zona notte. Come anche per i serramenti e gli infissi ove è possibile puntare, ad esempio, sul PVC per risparmiare ed ottenere, allo stesso tempo, un vantaggio in termini di isolamento termico dell’immobile e ad un risparmio futuro inerente il risparmio energetico.
Acquisto mirato dei mobili
Risparmiare, invece, sull’acquisto di mobili come la cucina e simili può non sempre rivelarsi conveniente, infatti acquistare da grandi rivenditori pensando di risparmiare potrebbe metterci sulla cattiva strada: controlliamo accuratamente
- i materiali utilizzati
- gli accessori inclusi
- il trasporto
- il montaggio della cucina
e confrontiamo questi dati con altri preventivi realizzati da altri concorrenti (anche più blasonati) per poter avere una chiara idea su come è veramente conveniente come rapporto qualità/prezzo.
Questo metodo è sicuramente applicabile anche per l’acquisto di altri mobili particolarmente costosi e comunque importanti per la casa.
Conclusioni
Ristrutturare casa è sicuramente un impresa ardua: ci vorrà molta pazienza e, sicuramente, un buon investimento, ma se eseguita con criterio e seguendo i suggerimenti di professionisti possiamo riuscire egregiamente nell’impresa. Kreacasa è a disposizione per aiutarti in tutti gli step necessari alla buona riuscita della tua ristrutturazione, dandoti i suggerimenti giusti per agire al meglio scegliendo i materiali giusti, indirizzandoti a dei posatori professionisti del settore e consigliando le strategie da adottare per avere una casa efficiente e ad alto risparmio energetico.