fbpx
 

InterniInterniParquetPavimentiRistrutturazione EdiliziaRivestimentiCome Scegliere un Pavimento in Legno adatto alla tua casa nel 2023 - Kreacasa

9 Dicembre 2021by Kreacasa

Guarda la Web-Stories dedicata all’argomento.

Il pavimento in legno è sicuramente il più apprezzato ed amato: chi non vorrebbe posarlo in casa propria? Certo, è un materiale che richiede una certa manutenzione ed è, alle volte, più costoso rispetto alla piastrella.

Ma l’ambiente che restituisce, il calore e il disegno che offre ripaga lo sforzo. Logico quindi chiedersi: Come Scegliere un Pavimento in Legno adatto alla propria casa nel 2023? Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione

Vuoi valutare anche il Gres Porcellanato Effetto Legno? Leggi questo articolo:

Ecco i 4 Gres Effetti Legno più belli per il 2023

Che Vantaggi offre il legno?

Il primo aspetto da considerare è sicuramente sapere che vantaggi si possono avere usando il legno rispetto alla piastrella. Il legno, come detto sopra, è un materiale vivo e per questo in continuo movimento.

Per questo motivo il parquet è un tipo di pavimento caldo al tatto, funge da ottimo isolante termico ed acustico e può essere posato in molteplici modi.

Ad esempio è possibile posare il parquet in modo “flottante” con uno strato sottostante di materiale isolante dedicato oppure incollato, ovvero il modo più classico, usato anche per il legno massello.

Grazie a queste sue peculiarità permette di camminare scalzi in casa senza subire traumi a causa del “freddo”, cosa invece comune con pavimenti in pietra o simili.

Certo, anche con il legno bisogna star attenti ad alcuni dettagli ed accorgimenti.

A cosa stare attenti?

La posa fatta a regola d’arte del pavimento in legno è basilare perchè esso duri nel tempo e non provochi problemi. Ad esempio, se posiamo il parquet in modo “flottante” assicuriamoci di utilizzare l’adeguato strato sottostante del giusto spessore, questo è deciso in base all’umidità del pavimento e dalla condizione del massetto.

Che lo posiamo flottante o incollato è bene assicurarsi di lasciare la necessaria “aria” ai lati/bordi del pavimento, questo perchè il parquet tende a muoversi nel tempo, tende ad espandersi e se non si lascia l’opportuno spazio ai lati (1,3-1,5 cm in base al battiscopa) il legno può rompersi o gonfiarsi.

Altra cosa da tenere a mente è l’umidità: il legno soffre molto l’acqua, quindi far attenzione a non bagnarlo abbondantemente, per pulirlo quindi ci vorrà la dovuta accortezza e cura.

Se abbiamo il riscaldamento a pavimento è consigliabile accenderlo per una settimana/dieci giorni prima della posa, in modo da far assestare il massetto, farlo asciugare in modo da permettere una posa ottimale del parchetto.

Altra cosa a cui prestare attenzione è quella di tinteggiare le pareti PRIMA della posa, così che sia necessario pulire il pavimento evitando anche possibili danni creati durante le lavorazioni di tinteggiatura.

Ora invece vediamo che aspetti considerare per scegliere il pavimento più adatto alla nostra casa

Scegliere il pavimento: cosa devo guardare?

La casa è un ambiente omogeneo sia come stile che come materiali, per questo nella scelta del parquet bisogna tenere in considerazione che tipo di pavimenti sono presenti in casa nostra, il loro spessore e colore utilizzato.

Se abbiamo piastrelle dallo spessore di 10 mm vorremo scegliere uno spessore uguale per il pavimento in legno.

Inoltre, che tipo di ambiente si andrebbe a coprire con il parquet? Se si tratta della zona notte è consigliabile posare un pavimento dalle dimensioni contenute o medio-piccole, mentre invece se dobbiamo posarlo, ad esempio, in un salotto o in una grande stanza, è consigliabile usare listoni più grandi e più lunghi (ne esistono anche da 2,20 m e oltre).

Ricordiamo che i listelli di piccole dimensioni vanno per forza incollati, mentre i listoni più lunghi, solitamente, vanno posati flottanti a click o flottanti con vinilica ai lati, tutto dipende dal tipo di materiale che sceglierete.

E il colore?

Il legno permette di avere un’ampissima scelta per quanto riguarda le tonalità ed i colori disponibili: il più amato ed utilizzato è il rovere, che tra l’altro è anche quello più “duro” rispetto ad altre tipologie di legno.

Anche l’acero, il noce nazionale, il faggio ed il ciliego sono bellissime scelte, ma in questi casi bisognerà anche considerare l’aspetto economico, questo perchè parquet noce nazionale o ciliegio, solitamente, hanno prezzi superiori alla media.

Scegliendoli, però, non si rimarrà assolutamente delusi!

Qual'è il miglior colore per il parquet o pavimento in legno?

La questione del colore è molto soggettiva e personale, quindi suggeriamo di scegliere un colore che si intoni anche al resto della casa, tenendo bene a mente che eventuali colori scuri possono togliere "luce" agli ambienti.

Considerazioni finali

Il pavimento in legno è sicuramente vantaggioso per molti aspetti anche se, come abbiamo visto, richiede più cura sia in fase di posa sia come manutenzione nel corso del tempo.

Riassumiamo così a cosa stare attenti ed i suoi vantaggi:

-Tecnica di Posa

A cosa stare attenti nella posa del parquet?

  • assicurarsi di mantenere "aria" ai bordi del pavimento, per dar la possibilità al pavimento di muoversi
  • scegliere il giusto materiale isolante per il parquet flottante, affidarsi a dei professionisti per l'esamina del massetto, grado di umidità ecc.

A questo riguardo, proseguire la lettura con l’articolo dedicato:

-Accorgimenti Pre-Installazione

Quali accorgimenti seguire prima della posa del pavimento in legno?

  • tinteggiare prima della posa
  • se riscaldamento a pavimento, accendere il riscaldamento per 7/10 giorni prima della posa
  • scegliamo lo spessore del pavimento in base a quelli già esistenti in casa

-Manutenzione

Qual'è il legno più resistente?

Alcuni tipi di legno sono più "duri" e resistenti rispetto ad altri, il rovere è il più resistente in questo ambito

Quali accorgimenti seguire dopo la posa del parquet?

  1. prestare attenzione all'umidità, pulirlo regolarmente con prodotti dedicati
  2. mantenere una temperatura costante negli ambienti ove si trova il legno, la temperatura ideale è fra i 18 ed i 22° oltre ad utilizzare (ove serve) dei deumidificatori per abbassare il tasso di umidità (40-60%)

Ulteriori aspetti inerenti la manutenzione del pavimento in legno saranno considerati in un altro articolo dedicato. Kreacasa è a completa disposizione per consigliarvi il pavimento in legno più adatto alle vostre esigenze, non esitate ad avviare una chat cliccando sul pulsante in basso a destra, potrete parlare in tempo reale con un nostro consulente.

Kreacasa

Guarda la Web-Stories dedicata all’argomento.

Il pavimento in legno è sicuramente il più apprezzato ed amato: chi non vorrebbe posarlo in casa propria? Certo, è un materiale che richiede una certa manutenzione ed è, alle volte, più costoso rispetto alla piastrella.

Ma l’ambiente che restituisce, il calore e il disegno che offre ripaga lo sforzo. Logico quindi chiedersi: Come Scegliere un Pavimento in Legno adatto alla propria casa nel 2023? Vediamo alcuni aspetti da tenere in considerazione

Vuoi valutare anche il Gres Porcellanato Effetto Legno? Leggi questo articolo:

Ecco i 4 Gres Effetti Legno più belli per il 2023

Che Vantaggi offre il legno?

Il primo aspetto da considerare è sicuramente sapere che vantaggi si possono avere usando il legno rispetto alla piastrella. Il legno, come detto sopra, è un materiale vivo e per questo in continuo movimento.

Per questo motivo il parquet è un tipo di pavimento caldo al tatto, funge da ottimo isolante termico ed acustico e può essere posato in molteplici modi.

Ad esempio è possibile posare il parquet in modo “flottante” con uno strato sottostante di materiale isolante dedicato oppure incollato, ovvero il modo più classico, usato anche per il legno massello.

Grazie a queste sue peculiarità permette di camminare scalzi in casa senza subire traumi a causa del “freddo”, cosa invece comune con pavimenti in pietra o simili.

Certo, anche con il legno bisogna star attenti ad alcuni dettagli ed accorgimenti.

A cosa stare attenti?

La posa fatta a regola d’arte del pavimento in legno è basilare perchè esso duri nel tempo e non provochi problemi. Ad esempio, se posiamo il parquet in modo “flottante” assicuriamoci di utilizzare l’adeguato strato sottostante del giusto spessore, questo è deciso in base all’umidità del pavimento e dalla condizione del massetto.

Che lo posiamo flottante o incollato è bene assicurarsi di lasciare la necessaria “aria” ai lati/bordi del pavimento, questo perchè il parquet tende a muoversi nel tempo, tende ad espandersi e se non si lascia l’opportuno spazio ai lati (1,3-1,5 cm in base al battiscopa) il legno può rompersi o gonfiarsi.

Altra cosa da tenere a mente è l’umidità: il legno soffre molto l’acqua, quindi far attenzione a non bagnarlo abbondantemente, per pulirlo quindi ci vorrà la dovuta accortezza e cura.

Se abbiamo il riscaldamento a pavimento è consigliabile accenderlo per una settimana/dieci giorni prima della posa, in modo da far assestare il massetto, farlo asciugare in modo da permettere una posa ottimale del parchetto.

Altra cosa a cui prestare attenzione è quella di tinteggiare le pareti PRIMA della posa, così che sia necessario pulire il pavimento evitando anche possibili danni creati durante le lavorazioni di tinteggiatura.

Ora invece vediamo che aspetti considerare per scegliere il pavimento più adatto alla nostra casa

Scegliere il pavimento: cosa devo guardare?

La casa è un ambiente omogeneo sia come stile che come materiali, per questo nella scelta del parquet bisogna tenere in considerazione che tipo di pavimenti sono presenti in casa nostra, il loro spessore e colore utilizzato.

Se abbiamo piastrelle dallo spessore di 10 mm vorremo scegliere uno spessore uguale per il pavimento in legno.

Inoltre, che tipo di ambiente si andrebbe a coprire con il parquet? Se si tratta della zona notte è consigliabile posare un pavimento dalle dimensioni contenute o medio-piccole, mentre invece se dobbiamo posarlo, ad esempio, in un salotto o in una grande stanza, è consigliabile usare listoni più grandi e più lunghi (ne esistono anche da 2,20 m e oltre).

Ricordiamo che i listelli di piccole dimensioni vanno per forza incollati, mentre i listoni più lunghi, solitamente, vanno posati flottanti a click o flottanti con vinilica ai lati, tutto dipende dal tipo di materiale che sceglierete.

E il colore?

Il legno permette di avere un’ampissima scelta per quanto riguarda le tonalità ed i colori disponibili: il più amato ed utilizzato è il rovere, che tra l’altro è anche quello più “duro” rispetto ad altre tipologie di legno.

Anche l’acero, il noce nazionale, il faggio ed il ciliego sono bellissime scelte, ma in questi casi bisognerà anche considerare l’aspetto economico, questo perchè parquet noce nazionale o ciliegio, solitamente, hanno prezzi superiori alla media.

Scegliendoli, però, non si rimarrà assolutamente delusi!

Qual'è il miglior colore per il parquet o pavimento in legno?

La questione del colore è molto soggettiva e personale, quindi suggeriamo di scegliere un colore che si intoni anche al resto della casa, tenendo bene a mente che eventuali colori scuri possono togliere "luce" agli ambienti.

Considerazioni finali

Il pavimento in legno è sicuramente vantaggioso per molti aspetti anche se, come abbiamo visto, richiede più cura sia in fase di posa sia come manutenzione nel corso del tempo.

Riassumiamo così a cosa stare attenti ed i suoi vantaggi:

-Tecnica di Posa

A cosa stare attenti nella posa del parquet?

  • assicurarsi di mantenere "aria" ai bordi del pavimento, per dar la possibilità al pavimento di muoversi
  • scegliere il giusto materiale isolante per il parquet flottante, affidarsi a dei professionisti per l'esamina del massetto, grado di umidità ecc.

A questo riguardo, proseguire la lettura con l’articolo dedicato:

-Accorgimenti Pre-Installazione

Quali accorgimenti seguire prima della posa del pavimento in legno?

  • tinteggiare prima della posa
  • se riscaldamento a pavimento, accendere il riscaldamento per 7/10 giorni prima della posa
  • scegliamo lo spessore del pavimento in base a quelli già esistenti in casa

-Manutenzione

Qual'è il legno più resistente?

Alcuni tipi di legno sono più "duri" e resistenti rispetto ad altri, il rovere è il più resistente in questo ambito

Quali accorgimenti seguire dopo la posa del parquet?

  1. prestare attenzione all'umidità, pulirlo regolarmente con prodotti dedicati
  2. mantenere una temperatura costante negli ambienti ove si trova il legno, la temperatura ideale è fra i 18 ed i 22° oltre ad utilizzare (ove serve) dei deumidificatori per abbassare il tasso di umidità (40-60%)

Ulteriori aspetti inerenti la manutenzione del pavimento in legno saranno considerati in un altro articolo dedicato. Kreacasa è a completa disposizione per consigliarvi il pavimento in legno più adatto alle vostre esigenze, non esitate ad avviare una chat cliccando sul pulsante in basso a destra, potrete parlare in tempo reale con un nostro consulente.

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255