fbpx
 

EsterniGres PorcellanatoVantaggi e Svantaggi del Gres Porcellanato - Kreacasa

30 Giugno 2021by Kreacasa

Articolo aggiornato il 26 gennaio 2023 h 10

Stai cercando il miglior pavimento da esterni? Il Gres Porcellanato è sicuramente uno dei migliori, vediamo insieme i Vantaggi e Svantaggi del Gres Porcellanato

Il Gres quindi si differenzia in due macro-categorie che sono il Gres Naturale ed il Gres Smaltato.

Gres Naturale o Gres Smaltato?

Le tecniche di lavorazione sono le medesime, il Gres Naturale ha un effetto marmorizzato del tutto simile al marmo mantenendo le caratteristiche del Gres.

Gres per Esterni - Kreacasa
Che cos'è il Gres Porcellanato?

Il Gres Porcellanato richiede una lavorazione particolare che si sviluppa in diversi stadi, per ottenere vari tipi di piastrella. Infatti sono ottenute tramite il processo di sinterizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime che vengono prima macinate (trasformate in barbottina), poi finemente atomizzate fino a raggiungere una polvere a granulometria omogenea adatta alla pressatura.

Che differenza c'è fra il Gres Naturale ed il Gres Smaltato?

La preparazione e la cottura del Gres avviene ad una temperatura che oscilla tra i 1150 e i 1250 ºC in forni lunghi sino a 140 m dove la materia prima è portata gradualmente alla temperatura massima, qui viene mantenuta costante per circa 25-30 minuti, e per gradi viene raffreddata sino a temperatura ambiente. Il processo di cottura determina la ceramizzazione/greificazione dell'impasto, attribuendone le tipiche caratteristiche di resistenza alle abrasioni, impermeabilità e longevità tipiche del Gres Porcellanato.

Durante la fase di cottura avvengono però varie deformazioni sulla materia precedentemente pressata, cosa del tutto naturale. Questo restringimento dimensionale post cottura si aggira intorno a un 7%, per questo motivo i prodotti di maggiori dimensioni (60x60 cm, 120x120cm) vengono solitamente rettificati tramite delle mole ad umido, questo in una fase successiva cottura. Al termine della fase di cottura le piastrelle vengono suddivise per classi omogenee di calibro e tono, se vengono riscontrati materiali non pienamente conformi ai parametri dettati dalle norme UNI vengono declassati (2ª, 3ª scelta, stock, ecc.).

Il Gres Porcellanato smaltato invece ha la differenza che è disponibile in molte varietà di texture, colori, decori e stili grazie alla superficie smaltata che lo permette.

Ecco un video che mostra i processi di lavorazione del Gres:

Quali sono gli svantaggi del Gres Porcellanato?

Anche per il Gres ci sono alcuni svantaggi, sono pochi ma è pur sempre giusto riportarli per completezza di argomento. Gli svantaggi sono:

  • l'isolamento acustico è minimo, infatti la riduzione del rumore è minima
  • la sensazione tattile del Gres è fredda, simile a quella delle mattonelle
  • il Gres ha una scarsa conducibilità termica

Quali sono i vantaggi del Gres Porcellanato?

I vantaggi del Gres Porcellanato sono tantissimi, possiamo riassumerli di seguito:

  • pavimento dall'effetto estetico naturale, avendo un aspetto simile al marmo
  • ha una grande resistenza agli effetti atmosferici, il che lo rende ideale per pavimentazioni esterne.
  • resiste al calore ed al fuoco, inoltre non rilascia agenti tossici in caso di incendio
  • resiste agli sbalzi termici, al contrario di molte altre piastrelle molto più delicate

Tutte queste peculiarità lo rendono migliore in termini di durata e usura, rendendolo un prodotto particolarmente pensato per esterni. E gli svantaggi invece quali sono?

Ecco alcuni accorgimenti per il Gres

Come pulire il Gres Porcellanato dopo la posa?

Per questo tipo di operazione è suggerito l'utilizzo di Acidi Tamponati diluiti in acqua, ma vediamo quali sono i passaggi precisi:

  • Fare una prova di lavaggio in un area circoscritta spazzando energicamente
  • Diluire del detergente acido con un po' di acqua, seguire le istruzioni del prodotto dedicato alla puliza del Gres
  • In caso di superfici laccate o lucide, diluire maggiormente con l'acqua
  • Lasciar agire per qualche minuto, quindi spazzare energicamente ove sono le zone incrostate
  • Sciacquare abbondantemente con acqua
  • In caso di residui untosi  possiamo usare il rimedio indicato sopra con acqua calda, aceto e sapone di marsiglia, in alternativa usare usare un comune detersivo sgrassante
Come pulire il Gres Porcellanato?

Questo tipo di pavimentazione non richiede molta manutenzione, vista la gran resistenza in molti ambiti. Per pulire il Gres Porcellanato basterà spazzare e lavare con un panno morbido, utilizzando acqua calda ed un detergente a base neutra.

Prestare attenzione ai detergenti aggressivi o a base acida, nel caso di utilizzo  prodotti a base acida, avere l'accortezza di diluirli con acqua e sciacquare abbondantemente con acqua dopo la pulizia, eventualmente in presenza di dubbi o perplessità chiedere al proprio posatore di fiducia consigli in merito.

Se si è formato un alone nel nostro pavimento in Gres, magari perché è stato utilizzato un detergente a base oleosa, basterà passare uno straccio imbevuto di acqua calda e un bicchiere di aceto bianco, questo andrà a lucidare e ad eliminare l'alone, in caso non piaccia l'odore dell'aceto è possibile aggiungere 3/4 cucchiai di sapone di marsiglia.

In caso di dubbi, non esitate ad informarvi, chiedete al vostro posatore di fiducia o al produttore stesso di detergenti, che saprà consigliarvi al meglio in base al pavimento in uso.

Kreacasa

Articolo aggiornato il 26 gennaio 2023 h 10

Stai cercando il miglior pavimento da esterni? Il Gres Porcellanato è sicuramente uno dei migliori, vediamo insieme i Vantaggi e Svantaggi del Gres Porcellanato

Il Gres quindi si differenzia in due macro-categorie che sono il Gres Naturale ed il Gres Smaltato.

Gres Naturale o Gres Smaltato?

Le tecniche di lavorazione sono le medesime, il Gres Naturale ha un effetto marmorizzato del tutto simile al marmo mantenendo le caratteristiche del Gres.

Che cos'è il Gres Porcellanato?

Il Gres Porcellanato richiede una lavorazione particolare che si sviluppa in diversi stadi, per ottenere vari tipi di piastrella. Infatti sono ottenute tramite il processo di sinterizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime che vengono prima macinate (trasformate in barbottina), poi finemente atomizzate fino a raggiungere una polvere a granulometria omogenea adatta alla pressatura.

Che differenza c'è fra il Gres Naturale ed il Gres Smaltato?

La preparazione e la cottura del Gres avviene ad una temperatura che oscilla tra i 1150 e i 1250 ºC in forni lunghi sino a 140 m dove la materia prima è portata gradualmente alla temperatura massima, qui viene mantenuta costante per circa 25-30 minuti, e per gradi viene raffreddata sino a temperatura ambiente. Il processo di cottura determina la ceramizzazione/greificazione dell'impasto, attribuendone le tipiche caratteristiche di resistenza alle abrasioni, impermeabilità e longevità tipiche del Gres Porcellanato.

Durante la fase di cottura avvengono però varie deformazioni sulla materia precedentemente pressata, cosa del tutto naturale. Questo restringimento dimensionale post cottura si aggira intorno a un 7%, per questo motivo i prodotti di maggiori dimensioni (60x60 cm, 120x120cm) vengono solitamente rettificati tramite delle mole ad umido, questo in una fase successiva cottura. Al termine della fase di cottura le piastrelle vengono suddivise per classi omogenee di calibro e tono, se vengono riscontrati materiali non pienamente conformi ai parametri dettati dalle norme UNI vengono declassati (2ª, 3ª scelta, stock, ecc.).

Il Gres Porcellanato smaltato invece ha la differenza che è disponibile in molte varietà di texture, colori, decori e stili grazie alla superficie smaltata che lo permette.

Ecco un video che mostra i processi di lavorazione del Gres:

Quali sono gli svantaggi del Gres Porcellanato?

Anche per il Gres ci sono alcuni svantaggi, sono pochi ma è pur sempre giusto riportarli per completezza di argomento. Gli svantaggi sono:

  • l'isolamento acustico è minimo, infatti la riduzione del rumore è minima
  • la sensazione tattile del Gres è fredda, simile a quella delle mattonelle
  • il Gres ha una scarsa conducibilità termica

Quali sono i vantaggi del Gres Porcellanato?

I vantaggi del Gres Porcellanato sono tantissimi, possiamo riassumerli di seguito:

  • pavimento dall'effetto estetico naturale, avendo un aspetto simile al marmo
  • ha una grande resistenza agli effetti atmosferici, il che lo rende ideale per pavimentazioni esterne.
  • resiste al calore ed al fuoco, inoltre non rilascia agenti tossici in caso di incendio
  • resiste agli sbalzi termici, al contrario di molte altre piastrelle molto più delicate

Tutte queste peculiarità lo rendono migliore in termini di durata e usura, rendendolo un prodotto particolarmente pensato per esterni. E gli svantaggi invece quali sono?

Ecco alcuni accorgimenti per il Gres

Come pulire il Gres Porcellanato dopo la posa?

Per questo tipo di operazione è suggerito l'utilizzo di Acidi Tamponati diluiti in acqua, ma vediamo quali sono i passaggi precisi:

  • Fare una prova di lavaggio in un area circoscritta spazzando energicamente
  • Diluire del detergente acido con un po' di acqua, seguire le istruzioni del prodotto dedicato alla puliza del Gres
  • In caso di superfici laccate o lucide, diluire maggiormente con l'acqua
  • Lasciar agire per qualche minuto, quindi spazzare energicamente ove sono le zone incrostate
  • Sciacquare abbondantemente con acqua
  • In caso di residui untosi  possiamo usare il rimedio indicato sopra con acqua calda, aceto e sapone di marsiglia, in alternativa usare usare un comune detersivo sgrassante
Come pulire il Gres Porcellanato?

Questo tipo di pavimentazione non richiede molta manutenzione, vista la gran resistenza in molti ambiti. Per pulire il Gres Porcellanato basterà spazzare e lavare con un panno morbido, utilizzando acqua calda ed un detergente a base neutra.

Prestare attenzione ai detergenti aggressivi o a base acida, nel caso di utilizzo  prodotti a base acida, avere l'accortezza di diluirli con acqua e sciacquare abbondantemente con acqua dopo la pulizia, eventualmente in presenza di dubbi o perplessità chiedere al proprio posatore di fiducia consigli in merito.

Se si è formato un alone nel nostro pavimento in Gres, magari perché è stato utilizzato un detergente a base oleosa, basterà passare uno straccio imbevuto di acqua calda e un bicchiere di aceto bianco, questo andrà a lucidare e ad eliminare l'alone, in caso non piaccia l'odore dell'aceto è possibile aggiungere 3/4 cucchiai di sapone di marsiglia.

In caso di dubbi, non esitate ad informarvi, chiedete al vostro posatore di fiducia o al produttore stesso di detergenti, che saprà consigliarvi al meglio in base al pavimento in uso.

All right reserved © 2018 Kreacasa S.r.l. - P.IVA e C.F. IT04839500263 | REA TV402255